Speciale
Domande e Risposte
Storia

Garibaldi disse davvero "obbedisco"?

La famosa parola che avrebbe pronunciato Giuseppe Garibaldi è un falso storico? Non proprio.

Il celebre e lapidario obbedisco di Giuseppe Garibaldi non è stato rivolto dal generale al re Vittorio Emanuele II, in occasione dell'incontro di Teano (Caserta, 26 ottobre 1860) e, in più, quella parola non è mai stata detta - ma scritta, qualche anno dopo (nel 1866), non al re ma a un generale sabaudo e da tutt'altra parte, in Trentino. Ecco com'è andata.

 

Focus Storia Wars 37: Garibaldi, l'italiano che voleva liberare il mondo
Focus Storia Wars 37 (agosto 2020), in edicola e in digitale. © Focus

Il 9 agosto 1866 Garibaldi si trovava nel piccolo centro trentino di Bezzecca dove, tre settimane prima, aveva respinto un contrattacco austriaco guadagnando l'unica vittoria italiana nella Terza guerra d'Indipendenza. Con i suoi "Cacciatori delle Alpi" il generale si preparava a entrare nella regione (allora parte dell'impero austro-ungarico) per liberare Trento.

A fermarlo fu la notizia dell'ormai prossimo armistizio tra Italia e Austria, giunta quel giorno assieme all'ordine del generale La Marmora di sgomberare il Trentino entro 24 ore. Allora Garibaldi impugnò la penna e, in risposta, scrisse la famosa frase:

Ho ricevuto il dispaccio n. 1073. Obbedisco.

Appuntamento rimandato. La cessazione delle ostilità fu sancita il 12 agosto con l'armistizio di Cormons, e il 3 ottobre fu firmata la pace, a Vienna. L'Italia con questo accordo perse l'occasione di liberare Veneto e Trentino. Il primo fu comunque annesso al Regno d'Italia in ottobre. Per il Trentino, invece, si dovette aspettare 49 anni e la Prima guerra mondiale.

1 giugno 2020 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us