Storia

Galileo disse davvero "Eppur si muove"?

La frase più celebre attribuita allo scienziato potrebbe non essere davvero stata pronunciata da lui.

Si dice che la frase sia stata pronunciata da Galileo Galilei uscendo dal tribunale dell’Inquisizione nel 1633. Costretto all’abiura delle sue teorie astronomiche (aveva sostenuto, come già il collega Copernico, che fosse la Terra a ruotare intorno al Sole e non il contrario), Galileo avrebbe detto ai giudici: “Con cuor sincero e fede non finta, abiuro, maledico e detesto li suddetti errori et heresie”. Aggiungendo però, nell’atto di andarsene: “Eppur si muove”, riferendosi alla Terra.

In realtà, la frase gli fu attribuita più tardi, dallo scrittore Giuseppe Baretti. Fu lui a ricostruire così la vicenda nel 1757, in un’antologia scritta in difesa dello scienziato.

La Chiesa è stata più volte accusata di opporsi al progresso scientifico è il caso più emblematico è quello di Galileo Galilei. In realtà la Chiesa ha sempre avuto un atteggiamento aperto nei confronti della scienza.

Anche nel caso di Galileo, pur avendo preso un gravissimo abbaglio (al punto che nel 1992 papa Giovanni Paolo II ha riabilitato ufficialmente lo scienziato pisano), la condanna dell’Inquisizione venne più per l’atteggiamento presuntuoso di Galileo e per aver tradito la fiducia dell’allora pontefice Urbano VIII (di cui era amico) che per il suo sostegno all’eliocentrismo, che semplicemente la Chiesa non riteneva sufficientemente provato.

Insomma, pur con qualche contrasto, è proprio in seno alla Chiesa che è nata la scienza moderna. Lo stesso Copernico era un religioso.

A proposito delle scoperte di Galileo:
Le 8 meraviglie del sistema solare

15 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us