Storia

Fu il cattivo tempo a salvare l'Europa dai Mongoli?

Le piogge del 1242 potrebbero aver fatto inceppare la perfetta macchina da guerra della loro cavalleria, frenando la loro espansione verso ovest: l'ipotesi climatica per il ritiro delle armate.

Il meteo infausto potrebbe aver contribuito a respingere l'irrefrenabile avanzata mongola in Europa, provocando l'improvviso - e altrettanto misterioso - ritiro delle orde di guerrieri dall'Ungheria nel 1242. È l'ipotesi avanzata da Nicola Di Cosmo, storico italiano che insegna all'Institute for Advanced Study di Princeton, in un articolo comparso su PNAS.

Prove incrociate. Insieme al climatologo Ulf Buntgen, dello Swiss Federal Research Institute di Birmensdorf (nel Canton Zurigo), Di Cosmo ha ricostruito la storia meteorologica del periodo dell'avanzata dei combattenti dei Khan, confrontando documenti storici con le testimonianze climatiche dedotte dagli anelli di accrescimento di querce e pini siberiani.

Una somma di motivi. Per alcuni storici il brusco arresto dei Mongoli durante l'avanzata in Europa centrale fu dovuto a ragioni politiche (come la morte di Ögödei, terzo figlio di Gengis Khan); per altri, alla strenua resistenza delle città fortificate delle odierne Ungheria e Croazia. Ma un altro fattore potrebbe aver salvato l'Europa dalle loro feroci incursioni.

Forti e a pancia piena. I cavalli dei guerrieri nomadi si nutrivano dell'erba delle steppe euroasiatiche. All'inizio del 1200, temperature particolarmente elevate in quei territori avevano contribuito a inverdire le pianure, garantendo scorte di cibo alla cavalleria e supportando il successo militare delle truppe.

Senza cibo. Poi, nel 1241, i Mongoli raggiunsero le pianure ai confini occidentali dell'Ungheria. Condotti dal nipote di Gengis Khan Batu, piegarono gli eserciti polacco e ungherese. Ma non avevano fatto i conti con la facilità di allagamento di quelle piane. Il rigido inverno del 1242 - confermato dalla "memoria climatica" degli alberi ungheresi - fece allagare quei territori, trasformandoli in una gigantesca palude, e togliendo ai cavalli la primaria fonte di cibo.

I documenti storici confermano l'ipotesi raccontando, per esempio, che le orde rinunciarono ad attaccare un castello ungherese perché circondato dagli acquitrini.

via da qui. I guerrieri si ritirarono così attraverso strade più asciutte, passando per la Bulgaria e distruggendo tutto quello che capitava a tiro. Per quanto sia prudente non esagerare nel determinismo climatico, quella avanzata dai due ricercatori sembra una spiegazione più che plausibile. Forse non l'unica, ma comunque convincente.

3 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us