Storia

Su un frammento di anfora romana ritrovati due versi di Virgilio: chi (e perché) li incise?

Il frammento di un'anfora romana reca l'iscrizione di due versi delle Georgiche di Virgilio: è la prima volta che troviamo un testo letterario su un reperto di questo tipo.

Quando sette anni fa il residente di un villaggio in provincia di Cordova (Spagna) consegnò agli archeologi un frammento di un'anfora d'olio di epoca romana, gli esperti credevano di trovarsi di fronte a un reperto archeologico non di particolare valore: tuttavia, analizzando quel pezzetto di 1.800 anni fa largo 6 centimetri e lungo 8, hanno potuto constatare che vi erano incisi dei versi del poema Le Georgiche di Virgilio, uno dei più grandi poeti latini della storia.

Una scoperta più unica che rara, dal momento che normalmente sulle anfore romane vengono ritrovate scritte riguardanti informazioni pratiche, come la quantità del liquido contenuto o il produttore. Chi fu l'autore delle scritte? E perché le fece?

I versi. «Quando abbiamo visto che si trattava di un'incisione lunga quattro o cinque righe, abbiamo capito che la scoperta era eccezionale», afferma Iván González Tobar, un archeologo che ha partecipato al progetto, spiegando che difficilmente sulle anfore si trovano incisioni più lunghe di una o due righe. Il testo, con qualche errore di trascrizione, corrisponde al settimo e l'ottavo verso del primo libro delle Georgiche, un poema di Virgilio scritto nel 29 a.C. e dedicato all'agricoltura e alla vita in campagna:

Chaoniam pingui glandem mutauit arista, poculaque inuentis Acheloia miscuit uuis

In italiano, "(La terra) trasformò le ghiande caonie in pingui spighe di grano, e mescolò l'acqua dell'Acheloo col succo dell'uva che aveva scoperto".

Perché? La domanda sorge spontanea: perché qualcuno ha voluto incidere su un'anfora i versi delle Georgiche? E perché proprio le Georgiche e non, per dire, la più conosciuta Eneide? Non abbiamo ancora certezze, ma gli esperti avanzano alcune ipotesi.

Innanzitutto bisogna notare che i versi sono stati scritti sotto l'anfora, in una zona dove non sarebbero stati notati se non da un occhio attento. «Vennero incisi fuori dalla fabbrica, probabilmente a memoria», spiega González Tobar. I ricercatori ritengono che l'autore sia stato una persona di elevata cultura, il che dimostrerebbe anche che la pianura del Guadalquivir era abitata da persone con un buon livello di alfabetizzazione.

Chi? Quanto all'autore dell'incisione, gli autori propongono diverse possibilità: può essersi trattato di un lavoratore specializzato con un alto livello di alfabetizzazione, oppure di qualcuno proveniente dai villaggi vicini imparentato alla famiglia aristocratica proprietaria della fabbrica.

Non è nemmeno da escludere l'ipotesi che si trattasse di un bambino, poiché era normale che anche i più piccoli fornissero questo tipo di manodopera.

4 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us