Storia

Focus Storia è al Festival di Gorizia dedicato ai fascismi nel mondo

Dal 27 al 29 maggio a Gorizia con la redazione di Focus Storia al Festival internazionale della Storia. Il tema di quest'anno: Fascismi.

Fascismi è il tema scelto quest'anno dalla XVIII edizione di èStoria, il Festival internazionale della Storia organizzato dall'Associazione culturale èStoria che si svolgerà dal 27 al 29 maggio presso le principali sedi culturali del centro di Gorizia. Tra le sezioni del Festival, si riconfermano èStoriaFVG, dedicata al territorio, èStoria Giovani, in collaborazione con Punto Giovani e Informagiovani e La Storia in Testa, dedicata alle novità editoriali e agli anniversari. Inoltre, ci sarà il festival parallelo èStoria Film Festival promosso dall'Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con Kinemax, Hiša Filma – Palazzo del cinema e Kulturni Dom.

èStoria - Festival Internazionale della Storia di Gorizia
La locandina dedicata a Fascismi, il tema della XVIII edizione di èStoria - Festival internazionale della Storia di GoriziaFacebook @associazioneculturaleestoria – Instagram @estoriafestival – Twitter @eStoriaGorizia #estoria2022 © Joey Guidone per èStoria

Con i giornalisti di Focus Storia. Dopo la felice esperienza dello scorso anno, Focus Storia - che ai regimi dittatoriali che hanno invaso il mondo ha sempre dedicato molti approfondimenti - parteciperà per la seconda volta come media partner del festival. La redazione sarà rappresentata nel calendario dei convegni da Roberto Roveda, storico, scrittore e giornalista, che vanta una lunga e collaudata collaborazione con la nostra testata. Quest'anno seguirà quattro incontri: La repubblica del Duce 1943-45 insieme a Marcello Flores e Mimmo Franzinelli; Il caso Evola con Giovanni Sessa; Lavoro e dopolavoro nel welfare fascista con Alessio Gagliardi e Giuseppe Parlato; Il neofascismo con Mimmo Franzinelli e Giuseppe Parlato.

Il Festival internazionale della Storia di Gorizia, da sempre un momento di alta divulgazione, è articolato in 120 appuntamenti fra incontri, dibattiti, interviste e spettacoli ai quali parteciperanno i più importanti studiosi che hanno lasciato un segno importante negli studi sui totalitarismi novecenteschi. Il tutto, sotto l'egida del comitato scientifico rappresentato da Paolo Mieli per il festival tradizionale e da Gian Piero Brunetta per il cinema.

Moltissimi gli ospiti di fama nazionale e internazionale, tra i quali: Hamed Abdel-Samad, Gregory Alegi, Alessandro Barbero, Victoria de Grazia, Francesco Filippi, Marcello Flores, Mimmo Franzinelli, Aristotle Kallis, Frédéric Le Moal, Giuseppe Parlato, Ben Pastor, Lorenzo Pavolini, Francesco Perfetti, David Riondino, Paola Salvatori, Michele Sarfatti, Thomas Weber.

Dibattiti e incontri. Fra i vari incontri di questa nuova edizione segnaliamo: Le premesse politico ideologiche del fascismo con Marco Revelli e Francesco Perfetti, coordinato da Georg Meyr; una lezione di Vittorio Sgarbi su Futurismo e movimento fascista; Michela Marzano e Valeria Palumbo sul rapporto tra donne e fascismo; Ernesto Galli della Loggia e Mauro Canali sul delitto Matteotti; mentre la Marcia su Roma sarà analizzata da Emilio Gentile, uno dei massimi studiosi del periodo fascista, al quale verrà conferito il Premio èStoria 2022.

8 maggio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us