Storia

Festival di Sanremo: la storia della kermesse più famosa d'Italia

Iniziato in sordina nel 1951, Il Festival di Sanremo si è trasformato in una macchina commerciale perfetta. Tra scandali, polemiche e tanta musica.

Qualcuno nel dopo guerra definì il Festival di Sanremo "la grande evasione": la colonna sonora di un'Italia canterina che si affacciava alla modernità, con il sole in fronte e la voglia di fischiettare. Dalla prima edizione (1951) ha fatto molta strada, cambiato location, pubblico e soprattutto format. Fino a diventare un prodotto commerciale da migliaia di euro amato, odiato e sempre discusso. Eppure in origine nessuno lo prese davvero sul serio.

La prima edizione si tenne nel Salone delle feste del Casinò Municipale di Sanremo: il pubblico era seduto intorno a tavolini da vecchio café chantant e mentre i cantanti si esibivano, loro cenavano, tra l'andirivieni dei camerieri.

Storia Sanremo, Nilla Pizzi
Nilla Pizzi. Partecipò e vinse la prima edizione di Sanremo con la canzone "Grazie dei fiori" (1951). © WikiMedia

Non c'è nessuno? «Il pubblico era scarso, tanto che fu necessario trovare delle persone da sistemare ai tavolini rimasti vuoti nella grande sala», racconta Leonardo Campus nel suo libro Non solo canzonette (Le Monnier). «Non era tanto per il prezzo - 500 lire non era una cifra impossibile - ma per il fatto che fino a quel momento il pubblico del casinò era abituato a manifestazioni di maggiore livello culturale».

A vincere la gara di allora fu Nilla Pizzi, che stracciò tutti con la canzone Grazie dei fiori. Sarà sempre lei, negli anni successivi, a far cantare gli italiani con Vola colomba, a fare una criptica critica sociale con Papaveri e papere - in cui alcuni videro una satira contro i potenti democristiani - e a inneggiare alla speranza con Una donna prega.

In diretta tv. Nel 1953 poi, a due anni dal debutto, qualcosa cambiò: sparirono i tavolini della sala e si decise di far accedere gli ospiti solo se muniti di invito. I bagarini pare ne vendessero sottobanco alcuni all'esorbitante cifra di 10.000 lire (circa 130 euro di oggi). La stampa si interessò seriamente al fenomeno, a cui partecipavano sempre più concorrenti. Il dado era tratto.

Due anni dopo fu la volta infatti della prima diretta televisiva: non andò in onda tutta la trasmissione, ma la Rai si collegò con il Casinò Municipale di Sanremo alle 22:45, in "seconda serata", al termine del varietà Un due tre di Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello. Il circuito mediatico era attivato. L'opinione pubblica parlava del Festival, si interessava dei suoi cantanti e soprattutto fischiettava le loro canzoni.

Mr Volare. Fino a quando Mr Volare (come Oltreoceano ribattezzarono Domenico Modugno) fece LA canzone: dal palco del Festival nel 1958 intonò una delle melodie più celebri della storia della musica italiana Nel blu dipinto di blu (poi nota come "Volare" per via del celebre ritornello).

Sembrava un redentore: cantava a braccia aperte e la sua melodia era liberatoria, ottimista, energizzante.

Anni dopo, sembrerà un anticipo del boom economico. La canzone accompagnò infatti la svolta degli Anni '50, quando il nostro Paese girò pagina, perdendosi "nel blu dipinto di blu" del nuovo benessere. Il Paese cominciò a crescere del 5,8% all'anno, il reddito degli italiani era raddoppiato, i costumi rivoluzionati.

Storia Sanremo, Celentano
Adriano Celentano con I Ribelli (1961) dal film "Io bacio... tu baci". Nello stesso anno partecipò per la prima volta al Festival di Sanremo con la canzone "24mila baci". © WikiMedia

La musica è cambiata. Nel blu dipinto di blu fu un punto di rottura anche musicale: segnò l'inizio di una nuova era per la canzone italiana, influenzata dal rock e dallo swing.

A confermarlo, due anni dopo, fu l'arrivo sul palco di un giovane che si dimenava al grido di 24mila baci e che anagraficamente poteva essere il figlio di Nilla Pizzi. Era Adriano Celentano e portava in scena la modernità: con lui arrivava il rock'n'roll e una nuova categoria sociale, fino a quel momento poco considerata, i giovani.

Gli urlatori. Gli Anni '60 furono infatti dominati da una generazione che rivendicava nuove regole (anche a Sanremo), e tutti entreranno nel mito. C'era una ragazza di Busto Arsizio con i capelli cotonati, nel 1961: era Mina, con le sue Mille bolle blu. Un altro era un "diavolo", classe 1941. Aveva un ciuffo alla Elvis e un nome americano che mascherava le sue origini umbre: Little Tony, alias Antonio Ciacci.

Con lui c'era Lucio Dalla, che aveva appena fondato un gruppo in salsa bolognese: gli Idoli. E Luigi Tenco, che nel 1967 andò a Sanremo con la sua Ciao amore, ciao. L'esperienza fu tragica: dopo l'eliminazione si suicidò in una camera d'albergo di Sanremo.

Storia Sanremo, Rino Gaetano
Rino Gaetano, presentò Gianna a Sanremo nel 1978. © WikiMedia

Cono d'ombra. La morte di Luigi Tenco sembrò un triste presagio. L'energia e la vitalità degli Anni '60 infatti non durarono a lungo. Dopo la strage di piazza Fontana, a Milano, l'Italia si svegliò dal sogno e si trovò catapultata negli "anni di piombo". Il Festival della canzone non ne fu immune: il clima pesante che avvolgeva il Paese relegò la kermesse musicale in un cono d'ombra in cui rimase per gran parte degli Anni '70.

Intanto si mise mano alla formula del Festival, alla location e ai cantanti. Nel 1977 la sede cambiò e si scelse il Teatro Ariston. Poi si sperimentarono nuove formule capaci di interpretare un mondo in trasformazione: si aprì la kermesse alla musica internazionale e sul suo palco si fecero salire ospiti stranieri come Grace Jones.

Quando lei arrivò era il 1978. L'anno di Gianna di Rino Gaetano e di Un'emozione da poco di Anna Oxa.

Storia Sanremo, Roberto Benigni
Roberto Benigni al Festival di Sanremo 1980 mentre premia il vincitore Toto Cutugno (che cantò la canzone Solo noi) affiancato da Olimpia Carlisi. © OLYCOM/WikiMedia

Gli Anni '80. Pochi anni dopo sullo stesso palco salirono i Kiss (1981), i Duran Duran (1985), i R.E.M (1999) e molti altri. E soprattutto Pippo Baudo l'anima del Festival dagli Anni'80 in poi (con le sue 13 conduzioni). L'Italia intanto si era abituata ai varietà, a Fantastico, a Heather Parisi che ballava Cicale, a Romina Power che cantava Il ballo del qua qua e alle televisioni commerciali. Ora era pronta per un festival nuovo.

Nell'edizione del 1980 il conduttore Claudio Cecchetto volle al suo fianco il comico Roberto Benigni. L'edizione passò alla storia per lo "scandaloso" bacio di 45 secondi tra lui e la valletta Olimpia Carlisi e per l'epiteto Wojtilaccio con cui apostrofò il nuovo Papa, Giovanni Paolo II.

Beppe Grillo superstar. Le edizioni successive non furono meno chiacchierate. Tra i comici chiamati oltre al Trio Solenghi ci sarà infatti anche Beppe Grillo, allora una star satirica dei palinsesti. Nell'edizione del 1989 si portò a casa anche una querela. Un vaffa in diretta? No, ma comunicò il suo compenso in diretta e lesse immaginarie penali previste dal contratto nel caso in cui avesse detto che "i socialisti rubano". L'edizione alla fine fu vinta da Fausto Leali e Anna Oxa che cantavano Ti lascerò ma la conduzione zoppicante dei cosiddetti "figli d'arte" (figli di personaggi famosi del mondo dello spettacolo) fece discutere, almeno quanto Beppe Grillo.

Ma gli scandali a Sanremo sono mai mancati. E quando non erano per eccesso di satira, erano per eccesso di esibizionismo. Nel 1987 (edizione vinta da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con Si può dare di più) la cantante Patsy Kensit indossò un vestito minimal e durante la performance una spallina "traditrice" le scoprì il seno. La notizia occupò le riviste di gossip per giorni.

Vola, farfalla... Otto anni dopo ci fu in diretta la protesta un uomo che minacciò di buttarsi dalla galleria dell'Ariston gridando che il festival sarebbe stato vinto da Fausto Leali. Pippo Baudo lo trattenne. E l'Italia intera (o quasi) tirò un sospiro di solievo.

Ma gli scandali non erano ancora finiti. Non ultimo quello del 2011: nessuno ricorda che quell'edizione fu vinta da Roberto Vecchioni con la sua canzone Chiamami ancora amore ma tutti ricordano lo spacco rivelatore di Belen Rodriguez.

Perché Sanremo è Sanremo. E anche se era convinzione diffusa che a seguire il Festival fosse un pubblico "tradizionale", magari anche un po' anzianotto, negli ultimi anni Sanremo ha fatto registrare grandi numeri anche sul digitale e sui social network, nonché su RaiPlay grazie ai tanti che seguono la diretta della kermesse attraverso internet. "Perché Sanremo è Sanremo" anche in streaming.

8 febbraio 2019 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us