Storia

Fatti bella: stasera si va a vedere i gladiatori

Anche duemila anni fa presentarsi al circo o alle terme mostrando sul viso i segni dell'età o di una notte di bagordi era considerato inopportuno. Per fortuna c'erano cosmetici e belletti...

Anche duemila anni fa presentarsi in pubblico, al circo o alle terme, mostrando sul viso i segni dell'età o di una notte di bagordi era considerato quantomeno inopportuno. E anche a quel tempo, per correggere gli inestetismi della pelle, le ricche matrone romane facevano ricorso ai cosmetici.

2.000 anni e non sentirli. Un reperto databile attorno al 200 avanti Cristo ha permesso di ricostruire una storia della vanità di un'epoca dove i lussi certo non abbondavano. Il ritrovamento (avvenuto nei dintorni di Londra nel 2004) di un vasetto contenente una crema a base di grasso animale, ossido di stagno e amido, in uno stato di conservazione eccezionale, ha permesso ai ricercatori dell'Università di Bristol che l'hanno analizzata, di riprodurla per verificarne gli effetti. Una volta spalmata, renderebbe la pelle liscia e asciutta al pari di una moderna crema antirughe.

Ti voglio pallida. Il grasso animale, probabilmente ricavato da carcasse di pecore o mucche, veniva mescolato con l'amido per attenuarne fino a ottenere un composto simile alle nostre creme per le mani e l'aggiunta di ossido di stagno rendeva infine il prodotto bianco e traslucido. Applicata sul volto, la crema conferiva alla carnagione un colore chiaro e biancastro, particolarmente di moda tra le ricche signore dell'epoca. Gli studiosi sono concordi nell'affermare che si tratta di un prodotto decisamente complesso per quei tempi: alcune sue componenti, per esempio l'amido, sono ancora oggi utilizzate nella moderna industria cosmetica.

Vanità senza tempo. La letteratura di quel periodo conferma che il make-up e la cura dell'aspetto fisico fossero particolarmente in voga tra le donne in età avanzata appartenenti alle classi sociali più ricche. Il ritrovamento sottolinea come la civiltà romana avesse conoscenze di chimica avanzate: le proprietà degli elementi erano note e la realizzazione di un prodotto di questo tipo ha probabilmente richiesto anni di osservazioni e deduzioni.

22 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us