Storia

Falli preistorici

Scoperto un fallo in pietra di dimensioni reali che risale a 28 mila anni fa. Simbolo o giocattolo erotico? Forse entrambi.

Duro come la pietra pur avendo la venerabile età di 28 mila anni. Si tratta di un fallo di pietra ritrovato in una cava del Baden-Wuertemberg, una regione del sud della Germania. Secondo gli archeologi che lo hanno studiato si tratta della più antica rappresentazione del sesso maschile finora rinvenuta. E - data la forma e le dimensioni: 19,2 cm di altezza e una larghezza di 2,8 - probabilmente era utilizzato anche come strumento di piacere sessuale.


A pezzi. L'oggetto fallico ha però una natura soprattutto simbolica, come sembrano far intuire gli anelli incisi intorno a una estremità. E veniva utilizzato anche per scheggiare le selci, come dimostrano alcuni segni sulla sua superficie levigata. Fu forse in una di queste operazioni che si frantumò in 14 pezzi.
La sua ricostruzione è stata possibile soltanto ora, dopo il ritrovamento dell'ultimo frammento. Il puzzle è stato completato e il fallo ha preso forma per la gioia di ricercatrici e ricercatori. Se infatti i simboli sessuali femminili sono frequenti già in epoche preistoriche, quelli maschili sono invece molto rari.


Uccello di pietra. Il fallo proviene dalle caverne di Hohle Fels dove, qualche tempo fa, era stata ritrovata una figura di uccello scolpita in avorio di mammut, risalente a 32 mila anni fa e riconosciuta come la più antica rappresentazione di una specie animale in Europa.

(Notizia aggiornata al 26 luglio 2005)

26 luglio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us