Storia

Rossano Cochis e Achille Serra: le interviste

Rossano Cochis è stato membro della banda Vallanzasca, che negli Anni '70 terrorizzò Milano e il Nord Italia. Achille Serra è stato il poliziotto che più di tutti l'ha contrastata. Nelle nostre...

«Conobbi Renato a San Vittore» dice Rossano Cochis, detto Nanun. «Ci ritrovammo fuori con qualche altro amico e nacque la “batteria”. Iniziammo a fare qualche lavoretto in banca e i giornali si inventarono la “banda Vallanzasca”. Lui però non voleva essere il leader, furono i giornali a creargli intorno quell’alone leggendario».
Così iniziò la parabola di quella banda che mise a ferro a fuoco Milano (e non solo). E che si trovò davanti un avversario di tutto rispetto il "super poliziotto" Achille Serra. Ecco le loro interviste a Focus Storia.

ROSSANO COCHIS, NANUN
Rossano Cochis è in semilibertà dopo 27 anni di carcere. Nella banda, era il braccio destro di Renato Vallanzasca. La sua specialità, il mitra. Oggi Cochis lavora in una comunità e rientra in carcere la sera. «Da 5 anni sono in semilibertà. Perché non c’è anche Renato? In fondo abbiamo commesso gli stessi reati. Sono convinto che paghi ancora per il suo nome, che i giornali hanno trasformato in sinonimo di “genio del male”». La banda rimase in attività nemmeno nove mesi. «Ma per me» dice oggi Cochis «valsero una vita».
Nell'intervista rilasciata a Fabrizia Mutti, Cochis rievoca l'atmosfera della vecchia malavita milanese.

Da un documentario di Fabrizia Mutti
Adattamento per Focus Storia di Marco Casali e Salvatore Laforgia

ACHILLE SERRA, POLIZIOTTO SENZA PISTOLA
Achille Serra entrò in Polizia nel 1968, a Milano. Da lì ha vissuto in prima linea gli anni terribili e infuocati della recente storia italiana. Ed è stato il poliziotto che più ha combattuto Renato Vallanzasca e la sua banda. Ma, come spiega lui nell'intervista rilasciata a Focus Storia, senza mai sparare un colpo di pistola.


Intervista di Anita Rubini

Riprese di Marco Casali

Montaggio di Salvatore Laforgia

Vuoi saperne di più della banda di Renato Vallanzasca?
Leggi on-line l'articolo di Massimo Polidoro uscito su Focus Storia. Con un'intervista esclusiva a Vallanzasca.

25 novembre 2008
Tag cultura - storia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us