Storia

La popolazione dell'Età della Pietra in Europa: 1.500 anime...

È il risultato di una stima basata sul numero di insediamenti di Homo sapiens e sulla struttura tipica dei gruppi di cacciatori-raccoglitori: in certi periodi, il Vecchio Continente era una terra disabitata.

Quello europeo non è mai stato un continente particolarmente affollato, ma in certe fasi dell'Età della Pietra, vaste aree del suo territorio potrebbero aver ospitato soltanto 1500 persone o poco più. Lo sostiene uno studio dell'Università di Colonia (Germania) che ha stimato l'entità della popolazione europea all'interno di una cultura paleolitica nota come aurignaziano, un periodo che si estende dai 42 mila ai 33 mila anni fa.

L'Homo sapiens in uscita dall'Africa arrivò in Europa circa 43 mila anni fa e si diffuse rapidamente nel continente. I ricercatori Isabell Schmidt e Andreas Zimmermann hanno localizzato circa 400 siti della cultura aurignaziana in un'area compresa tra la Spagna settentrionale e la Polonia occidentale. Hanno stimato che i nostri antenati occupassero realmente soltanto 13 ristrette regioni del continente, lasciando le altre pressoché disabitate.

Poche comunità compatte. Dall'analisi dei reperti archeologici trovati in queste aree (per esempio, dalla quantità di pietre in esse trasportate per ottenere utensili di uso quotidiano) i due scienziati hanno stimato che fossero occupate in tutto da non più di 35 gruppi di cacciatori raccoglitori. E poiché le poche popolazioni umane moderne che mantengono uno stile di vita analogo a quello della cultura aurignaziana e che cacciano gli stessi animali, sono formate in media da 42 individui, questo numero è stato preso come riferimento per stimare la dimensione standard di ciascun antico nucleo.

Moltiplicando 35 gruppi per 42 individui si ottiene 1470: 1500 come stima intermedia (con un limite superiore di 3300 e uno inferiore di 800), benché si tratti di calcoli per forza di cose approssimativi. Lo studio che dà risultati in linea con i precedenti lavori sulla cultura aurignaziana, ci ricorda di che ordini di grandezza parliamo quando ci riferiamo alla popolazione umana di certe fasi della preistoria.

Sparuti e resistenti. Ci dice anche che per funzionare con efficacia ed esprimere il massimo delle capacità di sopravvivenza, i social network del passato dovevano contare su un numero di connessioni piuttosto ristretto. Su questa rete sociale si sarebbe poi insediata la cultura gravettiana (29 mila - 20 mila anni fa: quella delle Veneri paleolitiche), che vide i sapiens protagonisti di un netto miglioramento sia economico (per esempio, con la specializzazione nella caccia al mammut e nella raccolta di vegetali), sia demografico.

22 febbraio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us