Storia

Una scoperta archeologica conferma un racconto di Erodoto

Il relitto di un'imbarcazione dell'antico Egitto dimostra che uno dei racconti del greco Erodoto, finora messo in dubbio, era vero e molto preciso.

Un'imbarcazione utilizzata oltre 2.500 anni fa dagli Egizi per i commerci lungo il Nilo è venuta alla luce grazie a una ricerca archeologica condotta da Damian Robinson, direttore del Centro di Archeologia Marittima dell'Università di Oxford. La nave, lunga circa 28 metri, è stata rinvenuta, in ottimo stato di conservazione, nell'area archeologica dell'antica città portuale (oggi sommersa) di Thonis-Heracleion.

Una scoperta importante per l'archeologia, ma ancora più importante per gli storici perché mette fine a una discussione che si è protratta a lungo su uno dei racconti di Erodoto (V secolo a.C.), considerati il "padre della Storia". Erodoto scrisse con grande dovizia di particolari, durante i suoi viaggi in Egitto, anche dell'esistenza di una particolare imbarcazione chiamata baris - e questa parte delle sue Storie era stata messa in dubbio, anche perché non erano mai stati rinvenuti reperti dell'imbarcazione.

«Quando abbiamo scoperto il relitto ci siamo resi conto non solo che Erodoto non aveva inventato nulla, ma che è stato molto preciso nel descrivere l'imbarcazione», afferma Damian Robinson. Lo storico greco affermava di essere stato testimone della costruzione di una baris e di aver notato come gli operai tagliassero innanzi tutto tavole di due cubiti di lunghezza (un po' meno di 1 metro) che venivano sistemate come mattoni nella costruzione di un muro, poi a queste sovrapponevano tavole via via più lunghe. Il tutto veniva poi rivestito da papiri e il timone - dettaglio importante - passava attraverso un foro nella chiglia.

La descrizione di Erodoto è ampia e ricca di dettagli, ma in generale storici e archeologi l'hanno sempre considerata imprecisa «perché», afferma Robinson, «mancavano reperti con i quali confrontarsi per interpretare correttamente lo scritto dello storico greco». Grazie allo scavo che ha portato alla luce quella che è stata chiamata "nave 17" si è appurato che quella descrizione era invece particolarmente precisa anche dal punto di vista "ingegneristico".

25 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us