Storia

Tutte le tappe che ci hanno portato al Trattato di Maastricht

Trent'anni fa entrava in vigore entrava in vigore il trattato di Maastricht: nasceva così l'Unione Europea. Ecco le tappe che ci hanno portato fino a oggi.

L'Unione europea è una federazione di Stati e non ancora uno Stato federale. A distanza di trent'anni dal trattato di Maastricht (entrato in vigore il 1° novembre 1993), l'Unione europea è un insieme di 27 Stati.

Una storia iniziata dopo il trauma della Seconda guerra mondiale: nel 1949, con l'istituzione del Consiglio d'Europa, per promuovere i diritti umani e affrontare i problemi sociali; nel 1951 con la Ceca (Comunità europea del carbone e dell'acciaio), per condividere le materie prime, arrivando nel 1957 alla Cee (Comunità economica europea), un mercato comune.

Un cammino culminato nell'accordo di Schengen (1985) che eliminò le frontiere, firmato all'inizio da 5 Paesi: le basi dell'Europa erano poste. Da allora l'integrazione si è estesa a tutti i campi, della nostra vita quotidiana: dai rifiuti alla giustizia, fino al cibo.

1993: Trattato di Maastricht

Entra in vigore il trattato di Maastricht (firmato nel '92): stabilisce una politica estera, di sicurezza e di giustizia comune, la cittadinanza europea, la creazione della Banca centrale europea. Oltre a fissare i parametri di entrata nell'Ue e porre le basi per una moneta unica.

1995: Campagna adesioni

L'Austria, la Finlandia e la Svezia diventano Stati membri dell'Unione europea (la Norvegia si rifiuta con un referendum).

1997: L’Italia e Schengen

L'Italia aderisce all'acquis di Schengen (insieme di norme e disposizioni che regolano i rapporti nell'area Schengen tra gli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen). Soppressi così i controlli sulle persone alle frontiere in 22 Paesi membri UE e quattro Paesi associati (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). Nell'ottobre 2023, l'Italia insieme ad altri Paesi ha sospeso l'accordo e ripristinato i controlli alle frontiere per un periodo limitato di tempo che potrebbe essere esteso.

1998: Banca Centrale Europea

Fondata la Bce, Banca centrale europea per i Paesi della Zona euro: gestirà la politica monetaria dell'Unione coordinando quella delle banche centrali nazionali. Tra i compiti: tenere sotto controllo l'inflazione e regolare il mercato finanziario.

1999: Trattato di Amsterdam

Entra in vigore il trattato di Amsterdam (firmato nel '97): stabilisce la cooperazione di polizia e magistrati in materia penale.

2001: Trattato di Nizza

Si firma il trattato di Nizza (in vigore nel 2003): stabilisce la composizione della Commissione europea e il numero di deputati al Parlamento europeo per ogni Stato. Proclamata la Carta dei diritti degli europei: al voto, al lavoro, alla privacy.

2002: Arriva l’euro

Entra in vigore l'euro nei 12 Stati dell'Unione Europea. Oggi è in vigore in 20 Paesi dei 27 Stati membri dell'Ue.

2004: Boom di adesioni

Entrano nell'Ue 10 Stati (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria) e iniziano le trattative per l'entrata di Croazia e Turchia.

Nel 2007 si aggiungono Bulgaria e Romania.

2010: Economia e sostenibilità

Nasce il Fondo europeo di stabilità finanziaria (Fesf), il fondo salva-Stati: aiuta i Paesi a mantenere la stabilità finanziaria facendo prestiti, ricapitalizzando banche, acquistando debiti. Inoltre viene decisa l'agenda digitale europea: ogni Paese deve rendere disponibili i dati degli enti pubblici. Dal 2008 l'Ue decide anche le politiche di smaltimento dei rifiuti (urbani, speciali, pericolosi, elettronici). Dal 2013 su tutti gli alimenti e le bevande confezionati di origine biologica deve apparire il logo dell'Ue a forma di foglia che li distingue dagli altri.

31 gennaio 2020: Brexit

Dopo un referedum popolare, I Regno Unito lascia ufficialmente l'Unione europea egli Stati membro rimangono gli attuali 27.

1 novembre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us