Speciale
Domande e Risposte
Storia

Elisabetta I d'Inghilterra ebbe un amante italiano?

Nella seconda metà del XVI secolo, alla corte della regina Elisabetta I d'Inghilterra un cortigiano di origini italiane ebbe particolare fortuna: era il suo amante?

Questo è uno di quei gossip che non potranno mai essere verificati: se fu davvero uno degli amanti di Elisabetta I d'Inghilterra non è possibile saperlo con certezza. Invece è certo che fu  il cortigiano preferito della regina - che regnò dal 1558 al 1603 e che si sarebbe guadagnata l'appellativo di vergine perché rifiutò sempre di sposarsi per ragioni politiche.

Insegnante di lingua italiana. Si chiamava Giovanni Battista Castiglione, era di origini piemontesi (la data di nascita è incerta) ed emigrò in Inghilterra in cerca di fortuna durante il regno di Edoardo VI (1547-1553): divenne, così, il precettore della principessa Elisabetta in qualità di maestro di insegnar la lingua italiana.

 

Focus Storia 162
Questa notizia è tratta da Focus Storia 162. © Focus Storia 162

corrispondenza segreta. Inizialmente, la fedeltà alla sua pupilla Elisabetta gli costò molto cara: sotto il regno della cattolica Maria I Tudor (che regnò dal 1553 al 1558), e in seguito all'incarceramento di Elisabetta nella Torre di Londra (18 marzo 1554), fu anch'egli imprigionato.

Di sicuro sappiamo che, pur essendo rinchiuso nella Torre di Londra, e nonostante le torture, mantenne una corrispondenza segreta con la principessa Elisabetta, e si adoperò anche per ottenerne la liberazione, mantenendo segretamente contatti politici a suo nome.

Ricchezza e nobiltà. Solo dopo la morte di Maria I Tudor e l'ascesa al trono di Elisabetta I (1558), Giovanni Battista Castiglione tornò il libertà. La regina vergine non aveva dimenticato la sua fedeltà: lo fece entrare nel novero dei suoi più stretti consiglieri e gli garantì ricchezze e privilegi, tra cui anche la patente di nobiltà. Ormai ricco e influente, morirà in tarda età, intorno al 1597.

19 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us