Storia

Egitto, ritrovata una sfinge sorridente: forse rappresentava l’imperatore romano Claudio

Una piccola sfinge sorridente è stata dissotterrata a nord di Luxor: si pensa abbia il volto dell'imperatore romano Claudio, ma non tutti gli esperti concordano.

Non smettono di far parlare di sé le meraviglie d'Egitto: dopo il tunnel inesplorato scoperto nella piramide di Cheope, ora il Ministero delle Antichità egiziano ha annunciato il rinvenimento di nuovi reperti preziosi nei pressi del tempio di Dendera, circa 450 km a sud del Cairo.

Un team di archeologi della Ain Shams University (Cairo) ha rinvenuto i resti di un abitacolo risalente all'epoca bizantina, una lastra in pietra bilingue e una sfinge sorridente che, forse, ha il volto dell'imperatore romano Claudio.

La sfinge sorridente. Il rinvenimento della sfinge è avvenuto quasi per caso, mentre gli archeologi stavano ripulendo l'abitacolo, chiamato maqsura. La statua in pietra calcarea indossa un copricapo tradizionale detto nemes, tipico dei faraoni, con la punta a forma di cobra, una caratteristica nota come uraeus.

La sfinge ha un'espressione sorridente, con due fossette ai lati della bocca, e i lineamenti accuratamente ritratti sono tipici di un imperatore; sul volto della statua vi sono resti di colore giallo e rosso.

Sotto alla sfinge è stata ritrovata una placca in pietra con scritte bilingue, non ancora decifrate, in geroglifico e in demotico (la fase della lingua scritta egiziana che va dal 700 circa a.C. fino alla fine dell'Impero romano).

I dubbi sull'imperatore Claudio. Secondo i ricercatori la sfinge raffigura probabilmente l'imperatore romano Claudio, che governò dal 41 al 54 d.C. ed estese il dominio romano fino al Nord Africa. Tuttavia non tutti gli esperti sono convinti.

Secondo Eric Varner, storico dell'arte alla Emory University (USA) interpellato dalla rivista Live Science, «le foto dell'imperatore con le quali è stato confrontato il volto della sfinge sono un po' troppo piccole per confermare se si tratti o meno di Claudio, ma l'aspetto è quello». Tuttavia, se così fosse, rimane il mistero del perché la sfinge, del I secolo d.C., si trovasse in un maqsura di epoca bizantina (IV-VII secolo d.C.).

VERO VOLTO? In ogni caso, se davvero si trattasse di Claudio, gli archeologi non ne sarebbero troppo stupiti: in passato erano già stati scoperti un busto simile a una sfinge che ricordava le sembianze dell'imperatore Vespasiano e un'incisione che raffigurava lo stesso Claudio come un faraone egizio.

Altre risposte arriveranno forse dalla prosecuzione degli scavi che, iniziati il mese scorso dopo uno studio preliminare effettuato con scannerizzazioni magnetiche e radar, continueranno nell'area del tempio di Horus e della porta di Iside, nella speranza di trovare una connessione tra i due siti.

17 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us