Storia

In Egitto scoperti altri 100 sarcofagi di 2.500 anni fa

Dopo il recente ritrovamento di 56 sarcofagi a Saqqara, necropoli dell'antica Menfi, in Egitto, ne sono venuti alla luce altri 100 in perfette condizioni di 2.500 anni fa.

Meraviglie d'Egitto: proprio a Saqqara, dove lo scorso ottobre sono stati scoperti 59 sarcofagi perfettamente conservati, alcuni dei quali con mummie, gli archeologi ne hanno appena trovati altri 100, sempre risalenti a circa 2.500 anni fa.

Patrimonio Unesco. I sacrofagi, che appartenevano ad alti funzionari di Stato del periodo intermedio-tardo dell'antico Egitto (fra il 700 e il 300 a.C.), sono stati trovati in tre pozzi funerari di 12 metri, a Saqqara, la necropoli dell'antica capitale egiziana, Patrimonio Mondiale dell'Unesco situata a circa 30 km a sud della città del Cairo: in questo sito, infatti, ci sono più di una dozzina di piramidi, antichi monasteri e luoghi di sepoltura di animali che rivelano, da anni, gli antichi usi e costumi dell'Antico Egitto

immensi tesori. «Saqqara è un tesoro che deve ancora rivelare tutto il suo contenuto», ha detto il ministro egiziano del turismo e delle antichità Khaled El- Anany. «Gli scavi sono ancora in corso perché ogni volta che svuotiamo un pozzo funerario di sarcofagi, troviamo l'ingresso che ci conduce a un altro».

Il laboratorio. Gli scavi archeologici, quindi, continuano senza sosta alla ricerca di altre testimonianze di questa incredibile civiltà. Oltre ai 100 sarcofagi, infatti, sono state trovate 40 preziose statue votive in legno dorato e maschere funerarie dai colori ancora intatti, tutti oggetti preziosi che assicuravano al defunto un sicuro passaggio nel mondo dei morti

nuovo museo del Cairo. E proprio vicino ai pozzi di Saqqara, gli archeologi sperano anche di trovare l'antico laboratorio per la produzione dei sarcofagi. Una volta classificati, tutti questi preziosi reperti archeologici verrano distribuiti in diversi musei d'Egitto, compreso il Grande Museo del Cairo (GEM), vicino alle piramidi di Giza, che dovrebbe finalmente essere inaugurato nel 2021. 

22 novembre 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us