Storia

Egitto: ritrovata la regina con la barba

Fu più potente di Nefertiti e Cleopatra, ma alla sua morte fu colpita da "Damnatio Memoriae", con tanto di cancellazione del suo nome dai monumenti e manomissione delle statue che la ritraevano. Ora la regina Hatshepsut si prende la sua vendetta: grazie alla tomografia computerizzata e all'analisi del DNA, gli egiziani sono finalmente entrati in possesso dei suoi resti: una mummia risalente a 3500 anni fa (vedi foto accanto).
I ricercatori sono arrivati ad Hatshepsut dopo aver studiato migliaia di mummie senza nome. Una successiva selezione, basata sulla conoscenza dei processi di mummificazione regale, ne ha ridotto il numero a 4. Poi, analizzando i tratti fisici con la tomografia dei crani delle mummie e confrontando il loro DNA nucleare e mitocondriale con quello delle mummie dei familiari di Hatshepsut, si è arrivati alla soluzione del mistero. Il tutto sotto l'occhio delle telecamere di Discovery Channel.
E chissà che la scoperta non porti a galla altri segreti di Hatshepsut. Che, per inciso, fu l'unica donna nella storia degli egizi ad essere rappresentata sia come donna che come uomo, inclusi abiti maschili e barba finta.

2 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us