Storia

Ecco il "profumo dell'aldilà" delle mummie egizie di 3.500 anni fa

È stato ricreato il profumo usato per mummificare una nobildonna dell'Antico Egitto. Le mummie, quindi, profumavano di resina, cera d'api e oli vegetali.

Che profumo avevano le mummie dell'Antico Egitto? Ora lo sappiamo, grazie a uno studio pubblicato su Scientific Reports che ha analizzato i residui dei balsami trovati sul fondo di due vasi canopi utilizzati per mummificare Senetnay, una nobildonna che visse durante la XVIII dinastia, attorno al 1450 a.C..

L'aroma dell'eternità. Le varie sostanze utilizzate per creare il profumo, battezzato "l'aroma dell'eternità", sono state individuate grazie all'uso di diverse tecniche analitiche avanzate, tra cui la gascromatografia-spettrometria di massa, la gascromatografia-spettrometria di massa ad alta temperatura e la cromatografia liquida ad alta prestazione-spettrometria di massa. I balsami erano composti da cera d'api, olio vegetale, grassi, bitume, resine di vario tipo e una sostanza balsamica.

Resine importate. Lo studio getta luce sulle connessioni commerciali che avevano gli antichi egizi nel II millennio a.C.: «Gli ingredienti del balsamo mostrano chiaramente che gli egizi importavano materiali provenienti dal di fuori del regno», spiega Nicole Boivin, una degli autori, che sottolinea inoltre come questo faccia intendere che Senetnay appartenesse al cerchio di persone più vicine al faraone.

Tra gli ingredienti importati, gli autori segnalano la resina di albero di larice, proveniente dal nord del Mediterraneo, e forse la gomma dammar, una resina che si trova solo negli alberi delle foreste tropicali del sudest asiatico. Se la presenza della gomma dammar venisse confermata, questo significherebbe che gli antichi egizi commerciavano con il sudest asiatico almeno un millennio prima di quanto si riteneva fino ad oggi.

Il profumo ricreato verrà esposto al Moesgaard Museum, in Danimarca, e potrà essere annusato da tutti i visitatori, che si immergeranno in un'esperienza storica e sensoriale unica.

8 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us