Storia

Tre e-book al prezzo di due

C'è un nuovo modo per conoscere i grandi protagonisti della Storia. Focus Storia presenta una promozione imperdibile: 3 e-book al prezzo di 2. Una collana di biografie ricche di notizie, curiosità, foto, video e link. Grandi storie da leggere su e-reader, tablet e smartphone. A un piccolo prezzo. Approfittane l'offerta è valida fino al 15 dicembre.

Mandela, Einstein. Giovanna d'Arco, Gandhi, Gesù, Marilyn Monroe, sono alcuni dei grandi personaggi presenti nella collana di biografie di Focus Storia in versione e-book, libri digitali che si possono acquistare sul sito di bookrepublic e sulle principali librerie on line al prezzo di 0,99 euro.
Gli e-book, sfogliabili su e-reader, tablet e smartphone, offrono un'esperienza di lettura emozionante e ultra-comoda e tanti sono i buoni motivi per acquistarli:

offrono una lettura piacevole avvincente, rapida ma più che esauriente. In poco tempo scoprirete tutto quello che c'è da sapere sui grandi personaggi

oltre al testo troverete immagini e video, interessanti e divertenti

una ricca bibliografia con i libri e i link per approfondire l'argomento

non occupano spazio (se non quello del tablet o del cellulare su cui lo leggete)

e sorattutto... Costano pochissimo. Fino al 15 dicembre puoi acquistarli con l'imperdibile promozione 3X2!




Segui Focus Storia su Facebook e su Twitter!

8 novembre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us