Storia

È vero che Winston Churchill aveva un tatuaggio?

Sì, e non è stato l'unico statista ad averne. Ecco i tatuaggi più famosi dei personaggi storici più impensabili.

Winston Churchill, così come altri celebri statisti con alle spalle una carriera militare (nel suo caso breve), aveva un’àncora, proprio come quella di Braccio di Ferro, tatuata sull’avambraccio, eredità degli anni passati da corrispondente tra Cuba, India e Sudafrica. Persino sua madre ne aveva uno, un serpente sul polso che, nelle occasioni importanti, celava abilmente con un grosso braccialetto.

Altri tatuati. Oltre al noto primo ministro britannico, anche altri grandi personaggi della storia hanno decorato la propria pelle con tatuaggi. Lo zar Nicola II di Russia, ad esempio, aveva un dragone disegnato sul braccio destro, mentre i presidenti americani Theodore Roosevelt e Andrew Jackson celavano rispettivamente lo stemma araldico della propria famiglia sul petto e un’ascia indiana (tomahawk) all’interno di una coscia. Ma il più insospettabile, fra tanti, è probabilmente Thomas Edison: l’inventore aveva dipinto su un avambraccio un disegno geometrico a cinque punte.

22 maggio 2015
Tag cultura - storia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us