Speciale
Domande e Risposte
Storia

Ma i Romani facevano davvero il "saluto romano"?

Quello che oggi chiamiamo "saluto romano" (che fu adottato da fascisti e nazisti) ha un'origine diversa da quella che si immagina... E ha a che fare con l'arte.

Che i Romani si salutassero davvero con il cosidetto saluto romano - adottato poi dal regime fascista e quindi dal nazismo per un collegamento propagandistico con i fasti dell'Impero Romano - si tratta soltanto di un falso mito: nessuna testimonianza o reperto alludono, infatti, al gesto del braccio destro teso e alzato. 

Leggi Focus Storia 163 (Maggio - 2020), in edicola e in digitale © Focus Storia

L'equivoco nacque in epoca moderna, a partire dal successo del dipinto Il giuramento degli Orazi (1784), di Jacques-Louis David, esposto al Louvre di Parigi, dove sono rappresentati tre fratelli romani, gli Orazi, che con un braccio teso prestano un giuramento col padre. Questo equivoco, poi, si diffuse ulteriormente attraverso la letteratura e il cinema.

Come stai? Com'erano allora i saluti al tempo dei Romani? Abbastanza simili ai nostri. Sappiamo infatti che i militari si portavano la mano destra all'altezza dell'elmo e che amici e familiari ricorrevano ad abbracci e baci, mentre gli sposi, all'atto del matrimonio, si stringevano solennemente la mano destra.

Nessuna traccia dunque di saluti romani, fatta eccezione per un gesto simile a una benedizione, talvolta accennato da generali e imperatori, in occasione dei discorsi pubblici.

3 maggio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us