Storia

E se la bomba di Hiroshima cadesse su Milano?

Una mappa interattiva permette di simulare e quantificare gli effetti di una bomba atomica su un punto qualsiasi del pianeta. Per riflettere e non dimenticare.

Chi ha visto il film (o anche il trailer) di Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan che racconta le vicende dello scienziato americano Robert Oppenheimer, ha ben presente una delle scene più spettacolari: l'esplosione della prima bomba atomica, nel deserto del New Mexico, durante il test Trinity.

Quali effetti potrebbe avere una bomba atomica come quella che colpì Hiroshima il 6 agosto del 1945 o come quella del test Trinity, se fosse sganciata oggi su Milano, su Roma o su una qualunque altra città del pianeta?


Mappa nucleare. Per permetterci di comprendere a fondo la devastazione che può provocare un simile evento esiste NukeMap, una applicazione per il web che permette di bombardare virtualmente un punto qualsiasi della Terra e vedere su una GoogleMap l'effetto che fa, in termini di numero di morti, ampiezza dell'area rasa al suolo dalla detonazione e area di caduta dell'eventuale fallout radioattivo.

Il simulatore permette di scegliere diversi tipi bomba atomica ma anche di selezionare una specifica potenza in kilotoni (un kilotone indica l'energia liberata dall'esplosione di una quantità di tritolo pari a mille tonnellate), l’altezza dell’esplosione e altre variabili.


Giocando con la app si scopre che se la bomba di Hiroshima fosse sganciata oggi sul Duomo di Milano raderebbe al suolo l'intero centro storico della città fino alla circonvallazione interna, provocherebbe ustioni di terzo grado in un raggio di 1,2 km (dal Parco Sempione a Corso Lodi e da Porta Ticinese a Corso Buonos Aires) e si lascerebbe alle spalle 38.000 morti e oltre 90.000 feriti.

Lascerebbe un cratere di circa 100 metri di diametro e profondo più di 20; le persone in un raggio ci circa 300 metri verrebbero annichilite in meno di un millesimo di secondo dalla palla di plasma provocata dall'ordigno.

La madre di tutte le bombe. Il progetto è stato realizzato da Alex Wellerstein, professore di storia della scienza presso lo Stevens Institute of Technology, con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul tema delle armi nucleari.
Ciò che fa paura è scoprire che Tsar, una bomba sovietica da 100 Mt e la più potente mai progettata, potrebbe radere al suolo un'area grande quasi come la Toscana, provocare 250.000 vittime e più di 1.100.000 feriti.

Articolo pubblicato nell'agosto 2015, in occasione del 70 anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki. 

27 agosto 2023 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us