Storia

E se la bomba di Hiroshima cadesse su Milano?

Una mappa interattiva permette di simulare e quantificare gli effetti di una bomba atomica su un punto qualsiasi del pianeta. Per riflettere e non dimenticare.

Quali effetti potrebbe avere una bomba atomica come quella che colpì Hiroshima il 6 agosto di 70 anni fa, se fosse sganciata oggi su Milano, su Roma o su una qualunque altra città del pianeta?


Mappa nucleare. Per permetterci di comprendere a fondo la devastazione che può provocare un simile evento esiste NukeMap, una applicazione per il web che permette di bombardare virtualmente un punto qualsiasi della Terra e vedere su una GoogleMap l’effetto che fa, in termini di numero di morti, ampiezza dell'area rasa al suolo dalla detonazione e area di caduta dell’eventuale fallout radioattivo.

Il simulatore permette di scegliere diversi tipi bomba atomica ma anche di selezionare una specifica potenza in kilotoni (un kilotone indica l'energia liberata dall'esplosione di una quantità di tritolo pari a mille tonnellate), l’altezza dell’esplosione e altre variabili.


Giocando con la app si scopre che se la bomba di Hiroshima fosse sganciata oggi sul Duomo di Milano raderebbe al suolo l’intero centro storico della città fino alla circonvallazione interna, provocherebbe ustioni di terzo grado in un raggio di 1,2 km (dal Parco Sempione a Corso Lodi e da Porta Ticinese a Corso Buonos Aires) e si lascerebbe alle spalle 82.000 morti e oltre 250.000 feriti.

La madre di tutte le bombe. Il progetto è stato realizzato da Alex Wellerstein, professore di storia della scienza presso lo Stevens Institute of Technology, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul tema delle armi nucleari.

Ciò che fa paura è scoprire che Tsar, una bomba sovietica da 100 Mt e la più potente mai progettata, potrebbe radere al suolo un’area grande quasi come la Toscana, provocare 250.000 vittime e più di 1.100.000 feriti.

30 agosto 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us