Storia

È mai esistita una papessa?

Storia di una leggenda.

Secondo alcuni autori medioevali, nell’855, dopo Leone IV, una donna, arrivata a Roma travestita da frate sarebbe diventata papa. Avrebbe regnato con il nome di Giovanni Anglico, o Angelico, e sarebbe poi stata scoperta nell’858, perché durante una processione partorì un figlio. Si tratta però di un falso storico. Ecco perché.

Cronache medioevali. Nelle storie ufficiali non se ne parla, ma diverse fonti medioevali narrano di una donna che riuscì a diventare papa. Martin Polono di Troppau, nelle sue Cronache dei pontefici e degli imperatori (XIII secolo) e la anonima quattrocentesca Cronaca di Norimberga concordano nel raccontare l’elezione a pontefice di una donna di nobili origini, inglese ma nata a Magonza. Questa si sarebbe innamorata di un monaco benedettino e, travestendosi da maschio, lo avrebbe seguito ad Atene e poi a Roma.

Doglie in pubblico. Sempre facendosi credere un uomo, e grazie alla sua cultura, sarebbe poi salita al soglio pontificio dopo la morte di Leone IV, nell’855, e avrebbe regnato col nome di Giovanni VIII per oltre due anni.

Una miniatura del 1450. La papessa partorisce durante una processione.

Ufficialmente, però, fra la morte di Leone IV e l’elezione di Benedetto III passarono poche settimane. Sempre per questi testi la papessa sarebbe stata smascherata durante una processione, perché fu colta dalle doglie e partorì.

Il nome della papessa. Polono cita il nome col quale la “papessa” si faceva chiamare: Giovanni Anglico o Angelico. Secondo il cronachista, la sua ricostruzione sarebbe confermata dal fatto che nei secoli successivi le processioni a Roma evitarono una particolare via, quella dove sarebbe avvenuto il parto.

Secondo un’altra versione, Giovanna sarebbe morta di parto e solo allora sarebbe stata scoperta.

Il domenicano Stefano di Borbone, nel suo De septem donis Spiritus Sancti, narra una storia simile, ma accaduta nel 1100.

Donne potenti. Come può essere nata la leggenda? Forse per l’enorme influenza che alcune donne, come la patrizia Marozia, esercitarono nella Roma del X secolo, ritiene il calvinista David Blondel (1647). Altri ricordano che nel XII secolo negli ordini monastici femminili c’erano donne di grande cultura teologica e con tutte le carte in regola, tranne il sesso, per arrivare al soglio pontificio.

Un'altra incisione medioevale del parto della Papessa risalente al 1474.

Mancano le prove. Qualcuno vede nella figura “la papessa” dei tarocchi una traccia di questa leggenda, che fu creduta vera fino al 1600. Non sono però rimaste prove concrete della sua esistenza, e i protestanti furono accusati dalla Chiesa di Roma di aver inventato la storia. Nel 1998 uno studioso cattolico inglese, Peter Stanford, sostenne però nuovamente l’esistenza della papessa.

7 luglio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us