Storia

È l'ora del tram

La diffusione del tram in Europa è opera di un intraprendente uomo d'affari americano: George Francis Train. Il tram, un veicolo pubblico che viaggia su rotaie trainato da cavalli con itinerario e orari prestabiliti, era stato inventato nel 1775 dall'inglese John Otram (il nome "tram" deriva proprio dal finale del suo cognome) e nel 1860 era un servizio diffuso in America ma non ancora in Europa.
Train era convinto che anche gli europei avrebbero apprezzato il servizio, bastava farglielo conoscere e fu così che partì alla volta dell'Inghilterra. Arrivato a Birkenhead, un importante porto inglese, convinse uno dei governatori della città a costruire una linea tranviaria, garantendo che se il servizio non avesse funzionato o avesse arrecato disturbo alla cittadinanza avrebbe riportato la città com'era prima a sue spese.
Il 30 agosto 1860 si inaugura la prima linea tranviaria d'Europa: era lunga due chilometri e mezzo; ogni carrozza poteva portare fino a 48 passeggeri ed era trainata da due cavalli. Train tornò in America dopo aver dotato Londra e altre due città inglesi del tram, la sua convinzione era ormai una certezza.

Nella foto, il giorno dell'inaugurazione della prima tramvia europea.

30 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us