La Guerra dei cent'anni durò non 100 ma 116 anni, dal 1337 al 1453. Il conflitto tra Francia e Inghilterra, passato alla Storia come Guerra dei cent'anni, è stato oltre che lungo anche decisivo per il continente europeo, poiché ha segnato la nascita dei confini geopolitici della Francia.
Le cause della contesa risalivano a secoli prima, all'XI e al XII secolo, quando i sovrani inglesi cominciarono ad annettere al loro regno alcune porzioni di territorio francese, come l'Aquitania e la Guienna. La diatriba tra re francesi e sovrani inglesi durò per secoli fino a quando, nel 1337, non si trasformò in aperto conflitto.
BILANCIO FINALE. La guerra si concluse nel 1453 con l'espulsione degli inglesi da tutti i territori continentali, a eccezione solo di Calais (il trattato definitivo, tra Luigi XI di Francia e Edoardo IV d'Inghilterra, fu firmato nel 1475, a Picquigny). Tuttavia considerando solo gli effettivi periodi di combattimento il conflitto è durato 81 anni.
Gli storici dividono infatti la guerra in quattro diverse fasi, alternate a periodi di pace: la guerra edoardiana (1337-1360), quella carolina (1369-1389), quella dei Lancaster (1415- 1429) e la fase conclusiva (1429-1453).