Speciale
Domande e Risposte
Storia

Dove vivevano i pitoni milioni di anni fa?

Il fossile di un serpente vissuto durante l'Eocene ha portato a una scoperta inaspettata: milioni di anni fa i pitoni strisciavano molto vicino a noi.

Dove si sono evoluti i primi pitoni? È una questione su cui da tempo si interrogano gli esperti, e che sembra avere finalmente trovato una risposta. Secondo quanto scoperto dai ricercatori che hanno analizzato un fossile di pitone risalente a 48 milioni di anni fa, questi serpenti costrittori non vivevano in terre esotiche quali l'Africa, l'Asia o il Sudamerica, ma strisciavano molto vicino a noi, in quella che è oggi la Germania. I dettagli della scoperta sono stati pubblicati su Biology Letters.

Il pozzo delle meraviglie. Il fossile, appartenuto a una specie finora sconosciuta di pitoni, chiamata Messelopython freyi, è stato rinvenuto nei pressi di Francoforte, nel cosiddetto pozzo di Messel, ex miniera di scisti bituminosi e dal 1995 Patrimonio dell'UNESCO. L'M. freyi è solo l'ultimo di una lunga lista di fossili risalenti all'Eocene (57-36 milioni di anni fa) riportati alla luce da quella località, molti dei quali immobilizzati in situazioni insolite: dal serpente con la pancia piena, la cui preda aveva a sua volta appena mangiato un insetto, alla piccola cavalla gravida, grande appena come un fox terrier, alle nove coppie di tartarughe "beccate" durante l'accoppiamento.

Convivenza difficile. L'aspetto più interessante della scoperta riguarda la relazione tra l'M. freyi e un suo parente molto temuto, il boa constrictor: i due avrebbero infatti convissuto nello stesso territorio, all'epoca, cosa alquanto insolita dal momento che, nella maggior parte dei casi, attualmente boa e pitoni strisciano ben lontano gli uni dagli altri. I primi sono infatti diffusi nell'America Centrale e Meridionale, in Madagascar e in Oceania, mentre i secondi popolano l'Africa, il sud-est Asiatico e l'Australia. Da questa scoperta sorge dunque spontanea una domanda: come potevano coesistere due competitori ecologici diretti, ovvero due specie animali che rivaleggiavano per le stesse prede?

Messelopython freyi
In foto, il fossile di M. freyi rinvenuto nel pozzo di Messel: il pitone era lungo circa un metro, con 275 vertebre. © Zaher et al.

«Potremmo avere una risposta», sostiene Hussam Zaher, uno degli autori dello studio, «rinvenendo e analizzando nuovi fossili di pitoni e boa più antichi di quelli dell'M. freyi, che conservino al loro interno i resti del loro ultimo pasto». Ma le risposte potrebbero arrivare anche dal presente: nel sud della Florida boa e pitoni coesistono infatti come specie invasive, importate, e al momento non è chiaro se i due rettili «competano per le stesse risorse, o se si cibino di prede leggermente diverse», spiega Zaher.
 
Quel che è certo è che questo studio lascia i ricercatori con nuove, importanti certezze sull'origine dei pitoni, e con ulteriori stimoli per continuare a indagare sull'antica relazione tra due dei serpenti costrittori più conosciuti al mondo.

7 gennaio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us