Speciale
Domande e Risposte
Storia

Dove e quando è nato il calcio femminile?

Le origini del calcio femminile sono legate alla patria del football, la Gran Bretagna. In Italia, il regime fascista lo vietò: le donne dovevano essere madri, non calciatrici.

 

Le origini del calcio femminile sono legate alla patria del football, la Gran Bretagna. Ma c'entra anche la Seconda rivoluzione industriale: le squadre di calciatrici inglesi nacquero infatti come dopolavoro per le operaie. La più antica è la Dick, Kerr's Ladies Football Club, fondata nel 1894 dalle lavoratrici della fabbrica di vagoni e locomotive (e poi di munizioni) Dick, Kerr & Co. di Preston, nel Lancashire. Il primo incontro di cui si abbia notizia è dell'anno successivo.

Il primo calciomercato. La Prima guerra mondiale, con la mobilitazione di molte donne in fabbriche riconvertite alla produzione bellica,moltiplicò le squadre e dopo il conflitto l'attività proseguì: il 26 dicembre 1920 le Dick, Kerr's Ladies affrontarono il St Helen's Ladies F.C. a Liverpool, davanti a oltre 50mila spettatori.

Le calciatrici britanniche giocavano in pantaloncini come i colleghi maschi e inaugurarono anche il "calciomercato": il Dick, Kerr's Ladies riuscì a strappare al St Helen's la campionessa Lili Parr offrendole un lavoro, uno stipendio sicuro e vari benefit.

Nacquero squadre femminili in Scozia e Francia, dove le Kerr's Ladies giocarono quattro partite (le prime internazionali). Ma già nel 1921 la Football Association britannica vietò alle donne di giocare sui campi federali: un boicottaggio che durerà fino agli Anni '70, ma che non impedì alle Kerr's Ladies di continuare a giocare – dal 1926 con il nome di Preston Ladies F.C. – fino al 1965. Vincendo 758 partite su 828.

Cover Focus Storia n. 177 (luglio 2021)
Articolo tratto da Questa partita non s'ha da fare, pubblicato su Focus Storia n. 177 (luglio 2021), che racconta la storia deò calcio femminile in Italia. © Shutterstock

Italia: il gruppo femminile calcisitco. Nel nostro Paese,  un gruppo di ragazze di Milano fondò la prima squadra di calciatrici nel 1933: il Gruppo femminile calcistico. Ottennero dalla Figc il permesso di giocare solo a porte chiuse. E quando nell'ottobre dello stesso anno organizzarono la prima trasferta, contro una squadra femminile appena nata ad Alessandria, furono fermate: il regime fascista dirottò le calciatrici verso atletica o basket (che si giocava senza contatto).

Insomma, il fascismo proibì alle donne - che dovevano essere mogli e madri prolifiche - di praticare uno sport maschile per antonomasia: di calcio femminile si ricominciò a parlare in Italia nel 1946, a Trieste, dove si formarono due squadre (Triestina e San Giusto) e a Napoli, poi seguite da altre città. Il primo campionato nazionale si giocò nel 1968 (lo vinse il Genova), ma soltanto nell'86 le calciatrici italiane entrarono (alla voce "tornei dilettantistici") nella Figc. Il Campionato del Mondo debuttò nel 1991, in Cina, con la vittoria degli Usa sulla Norvegia.

10 luglio 2021 Aldo Carioli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us