Speciale
Domande e Risposte
Storia

Inizia la Coppa del Mondo di calcio femminile 2023: ma quando è nato il calcio femminile?

Scopriamo le origini del calcio femminile, alla vigilia dell'inizio della Coppa del Mondo di calcio femminile 2023.

 

La Coppa del Mondo di calcio femminile 2023 sta per iniziare, il campionato che vedrà anche la nazionale italiana tra le partecipanti si svolgerà in Australia e Nuova Zelanda. Le "donne nel pallone" hanno ormai sempre più seguito, ma dov'è nato, precisamente, il calcio femminile? Quando ha iniziato a muovere i suoi primi passi?

Le origini del calcio femminile sono legate alla patria del football, la Gran Bretagna. Ma c'entra anche la Seconda rivoluzione industriale: le squadre di calciatrici inglesi nacquero infatti come dopolavoro per le operaie. La più antica è la Dick, Kerr's Ladies Football Club, fondata nel 1894 dalle lavoratrici della fabbrica di vagoni e locomotive (e poi di munizioni) Dick, Kerr & Co. di Preston, nel Lancashire. Il primo incontro di cui si abbia notizia è dell'anno successivo.

Il primo calciomercato. La Prima guerra mondiale, con la mobilitazione di molte donne in fabbriche riconvertite alla produzione bellica,moltiplicò le squadre e dopo il conflitto l'attività proseguì: il 26 dicembre 1920 le Dick, Kerr's Ladies affrontarono il St Helen's Ladies F.C. a Liverpool, davanti a oltre 50mila spettatori.

Le calciatrici britanniche giocavano in pantaloncini come i colleghi maschi e inaugurarono anche il "calciomercato": il Dick, Kerr's Ladies riuscì a strappare al St Helen's la campionessa Lili Parr offrendole un lavoro, uno stipendio sicuro e vari benefit.

Nacquero squadre femminili in Scozia e Francia, dove le Kerr's Ladies giocarono quattro partite (le prime internazionali). Ma già nel 1921 la Football Association britannica vietò alle donne di giocare sui campi federali: un boicottaggio che durerà fino agli Anni '70, ma che non impedì alle Kerr's Ladies di continuare a giocare – dal 1926 con il nome di Preston Ladies F.C. – fino al 1965. Vincendo 758 partite su 828.

Italia: il gruppo femminile calcisitco. Nel nostro Paese,  un gruppo di ragazze di Milano fondò la prima squadra di calciatrici nel 1933: il Gruppo femminile calcistico. Ottennero dalla Figc il permesso di giocare solo a porte chiuse. E quando nell'ottobre dello stesso anno organizzarono la prima trasferta, contro una squadra femminile appena nata ad Alessandria, furono fermate: il regime fascista dirottò le calciatrici verso atletica o basket (che si giocava senza contatto).

Insomma, il fascismo proibì alle donne - che dovevano essere mogli e madri prolifiche - di praticare uno sport maschile per antonomasia: di calcio femminile si ricominciò a parlare in Italia nel 1946, a Trieste, dove si formarono due squadre (Triestina e San Giusto) e a Napoli, poi seguite da altre città.

Il primo campionato nazionale si giocò nel 1968 (lo vinse il Genova), ma soltanto nell'86 le calciatrici italiane entrarono (alla voce "tornei dilettantistici") nella Figc. Il Campionato del Mondo debuttò nel 1991, in Cina, con la vittoria degli Usa sulla Norvegia.

19 luglio 2023 Aldo Carioli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us