Speciale
Domande e Risposte
Storia

Dove andavano in vacanza i Romani?

Gli antichi romani hanno inventato anche le ferie: con l'estate, i nobili lasciavano Roma per andare in villeggiatura nelle loro splendide ville al mare.

Anche per le ferie dobbiamo ringraziare gli antichi romani, perché non solo furono precursori nell'ingegneria, nei giochi e nello sport, ma anche nell'usanza di lasciare il caos dell'Urbe per andare in vacanza. Tra l'altro, anche il ferragosto lo dobbiamo a loro: la parola deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, da cui prende il nome il mese di agosto, un periodo di festeggiamenti e di risposo per tutti i cittadini istituito dall'imperatore nel 18 a.C.

Focus Storia 165
Tante altre curiostà storiche sono su Focus Storia 165 (luglio 2020) in edicola e in digitale, sempre più ricco di articoli e approfondimenti sul nostro passato. © Focus Storia 165

Con l'arrivo della bella stagione, gli antichi romani che se lo potevano permettere  - e quindi soprattutto imperatori e senatori con la loro corte - fuggivano dal logorio della città eterna andando in località di campagna o di mare dove dedicarsi non solo a banchetti lucculiani, ma anche a gite in barca, passeggiate nella natura e bagni termali in piscine.

I centri vacanzieri più gettonati dagli abitanti dell'Urbe erano dislocati lungo il bellissimo golfo di Napoli. I più frequentati erano Ercolano, Stabia e Oplontis, veri e proprio paradisi terrestri che sarebbero stati peraltro spazzati via, assieme a Pompei, dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

ville dell'ozio. Prima della tragedia, però, le tre perle del golfo attirarono per lungo tempo stuoli di facoltosi Romani pronti a costruirvi lussuosi resort. La località più ambita e di gran moda soprattutto tra i vip del tempo, era Stabia, situata in corrispondenza di quella che oggi è Castellammare di Stabia, presso la collina di Varano.

Era la Miami dell'antichità, le cui spettacolari ville finemente decorate e affrescate erano dotate di una palestra e di una piscina, ma spesso anche dell'accesso diretto al mare e di impianti termali privati. Si ritiene che le ville d'otium (ville d'ozio) di Stabia fossero una cinquantina mentre le ville rustiche, dedicate alla servitù o ai contadini, una trentina. Tra quelle riportate alla luce dagli scavi, le bellissime Villa Arianna e Villa San Marco.

16 giugno 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us