Speciale
Domande e Risposte
Storia

Dove andavano in vacanza i Romani?

Gli antichi romani hanno inventato anche le ferie: con l'estate, i nobili lasciavano Roma per andare in villeggiatura nelle loro splendide ville al mare.

Anche per le ferie dobbiamo ringraziare gli antichi romani, perché non solo furono precursori nell'ingegneria, nei giochi e nello sport, ma anche nell'usanza di lasciare il caos dell'Urbe per andare in vacanza. Tra l'altro, anche il ferragosto lo dobbiamo a loro: la parola deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, da cui prende il nome il mese di agosto, un periodo di festeggiamenti e di risposo per tutti i cittadini istituito dall'imperatore nel 18 a.C.

Focus Storia 165
Tante altre curiostà storiche sono su Focus Storia 165 (luglio 2020) in edicola e in digitale, sempre più ricco di articoli e approfondimenti sul nostro passato. © Focus Storia 165

Con l'arrivo della bella stagione, gli antichi romani che se lo potevano permettere  - e quindi soprattutto imperatori e senatori con la loro corte - fuggivano dal logorio della città eterna andando in località di campagna o di mare dove dedicarsi non solo a banchetti lucculiani, ma anche a gite in barca, passeggiate nella natura e bagni termali in piscine.

I centri vacanzieri più gettonati dagli abitanti dell'Urbe erano dislocati lungo il bellissimo golfo di Napoli. I più frequentati erano Ercolano, Stabia e Oplontis, veri e proprio paradisi terrestri che sarebbero stati peraltro spazzati via, assieme a Pompei, dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

ville dell'ozio. Prima della tragedia, però, le tre perle del golfo attirarono per lungo tempo stuoli di facoltosi Romani pronti a costruirvi lussuosi resort. La località più ambita e di gran moda soprattutto tra i vip del tempo, era Stabia, situata in corrispondenza di quella che oggi è Castellammare di Stabia, presso la collina di Varano.

Era la Miami dell'antichità, le cui spettacolari ville finemente decorate e affrescate erano dotate di una palestra e di una piscina, ma spesso anche dell'accesso diretto al mare e di impianti termali privati. Si ritiene che le ville d'otium (ville d'ozio) di Stabia fossero una cinquantina mentre le ville rustiche, dedicate alla servitù o ai contadini, una trentina. Tra quelle riportate alla luce dagli scavi, le bellissime Villa Arianna e Villa San Marco.

16 giugno 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us