Storia

Dov'è iniziata la civiltà egizia? Le nuove risposte

Le conclusioni degli archeologi sui recenti ritrovamenti presso Giza.

Dov'è iniziata la civiltà egizia? Le nuove risposte
Le conclusioni degli archeologi sui recenti ritrovamenti presso Giza.

Il sito archeologico di Giza.
Il sito archeologico di Giza.

I recenti ritrovamenti presso la Sfinge di Giza hanno rivelato l'esistenza di un vero e proprio villaggio residenziale destinato agli addetti alla costruzione delle piramidi di Chephren e Macerino e della Sfinge stessa. Contrariamente all'interpretazione classica che vorrebbe queste persone ridotte in schiavitù, si scopre che questi erano lavoratori specializzati cui venivano messi a disposizione diversi servizi.
Il primo fast food? È stata trovata traccia per esempio di una sorta di moderno fast food che doveva servire pane ai più di ventimila lavoratori impegnati, testimoniando come questi avessero un'alimentazione completa che comprendeva il consumo di carne, pesce e addirittura birra. A disposizione di questi professionisti c'erano inoltre grandi dormitori arieggiati e luminosi che fornivano posti letto per duemila persone per volta, come rivelato dal ritrovamento di letti rudimentali disposti in lunghe gallerie. I lavoratori godevano inoltre di un'assistenza medica che poteva curare fratture ossee, arti amputati ed eseguire addirittura interventi chirurgici al cervello.
Altro che schiavi. Nulla dunque che lasci presagire un trattamento persecutorio ai loro danni: certo una prestazione d'opera probabilmente obbligatoria per questi professionisti, che rappresentava comunque un forte momento di aggregazione sociale. L'archeologo americano Mark Lehner, responsabile degli scavi, ha dichiarato che furono le piramidi a costruire gli Egizi e la loro civiltà.

(Notizia aggiornata al 1 settembre 2002)

22 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us