Storia

Doppiatori per scherzo? Ora si può

Spopolano sul Web le vecchie pellicole di Hollywood ridicolizzate con finti doppiaggi. I video più divertenti e qualche dritta per cimentarvi nel ridoppiaggio!

Doppiatori per scherzo? Ora si può
Spopolano sul Web le vecchie pellicole di Hollywood ridicolizzate con finti doppiaggi. I video più divertenti sono sul nostro sito, insieme a qualche consiglio per improvvisarsi doppiatori.
[Anita Rubini, 29/07/2008]

L'ultima scena di Via col vento con una interpretazione della famosa battuta "Francamente me ne infischio".

Via col vento

“Francamente me ne infischio”

Parodie.

Troy

Titanic

Gladiatore

Nelle prossime pagine alcuni tra i video più dissacranti

Ridoppiati... in dialetto
Tra i film più "ridoppiati", ci sono 300 di cui su Youtube esistono tutti i generi di parodie, e Il Padrino, film cult di Francis Ford Coppola. Ma anche l'intramontabile Rambo...


I 300 napoletani... contro gli avellinesi:

Rambo alla livornese:

Il Padrino:

Doppiaggi fai-da-te
Brad Pitt che parla in napoletano e Russell Crowe in siciliano? Li potete ascoltare in due ridoppiaggi. Ma qui scoprite anche come realizzare a casa vostra doppiaggi divertenti. In fondo non servono troppe tecnologie!

Quello che vi serve per iniziare

La procedura

28 luglio 2008
Tag cultura - storia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us