Storia

Quanto erano emancipate le donne dell'antica Grecia?

Potevano amministrare il culto o gestire i templi? Che ruolo avevano nella società? Ecco quale peso avevano le donne nell'antica Grecia.

Le donne nell'Antica Grecia, soprattutto le donne ateniesi (meno le spartane), erano poco più che delle recluse: abitavano in stanze destinate a loro (il gineceo), dalle quali potevano uscire solo in occasione di feste religiose e cerimonie pubbliche.

Divinità femminili. Nonostante la religione e il culto fossero tra i settori più aperti alla partecipazione femminile, in un mondo che lasciava pochissima libertà alle donne, non abbiamo testimonianze di gestione rosa di alcun tempio, neanche per i luoghi sacri legati a divinità femminili, come Hera o Demetra.

Focus
Questo articolo è tratto da Focus Storia 162. © Focus Storia 162

C'erano, è vero, sacerdotesse e collegi femminili (come nel caso del tempio di Athena Nike, sull'acropoli ateniese), e riti in cui le donne potevano essere prevalenti, ma ciò non precludeva la presenza di sacerdoti uomini.

Rituali e giochi. I riti misterici, in particolare, erano caratterizzati dall'apertura alle donne, presenti però sempre insieme a uomini: dai misteri Eleusini legati a Demetra, ai Baccanali di Dioniso, con le celebri Baccanti e Menadi, alle Tesmoforie, una tre-giorni dedicata a Demetra in cui le donne compivano riti e sacrifici per assicurarsi una prole numerosa e fortunata.

C'è poi il caso delle Sibille, come la sacerdotessa Pizia di Delfi, profetesse che fungevano da oracolo del dio (Apollo o a volte Zeus), ma i cui templi (e anche i responsi) erano gestiti da uomini. A Olimpia, nel tempio di Hera, le sacerdotesse organizzavano in onore della dea i Giochi Erei, destinati in questo caso esclusivamente alle donne.

18 marzo 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us