Storia

DNA denisoviano negli abitanti della Melanesia

Le popolazioni del Pacifico presentano importanti eredità genetiche dell'Uomo di Denisova, oltre a geni Neanderthal. La prova che questi ominidi estinti erano grandi viaggiatori.

Frammenti di DNA di due ominidi estinti, Neanderthal e Denisoviani, sopravvivono nel corredo genetico degli odierni abitanti della Melanesia. Lo afferma uno studio pubblicato su Science, coordinato da Joshua M. Akey, genetista dell'università di Washington, con la partecipazione di Svante Pääbo ( Max-Planck-Institute di Lipsia, Germania, e università di Ferrara), pioniere degli studi genetici sulle antiche popolazioni estinte.

A confronto. Gli scienziati hanno analizzato il DNA di 1.523 persone provenienti da tutto il mondo, inclusi 35 abitanti dell'arcipelago di Bismarck, un gruppo di isole al largo della Papua New Guinea. Lo hanno quindi comparato con il materiale genetico prelevato dai resti di Homo di Denisova trovati in Siberia e ossa Neanderthal rinvenute in Germania.

Ricordo di famiglia. Studi precedenti avevano dimostrato che le popolazioni non africane presentano circa il 2% di patrimonio genetico Neanderthal, per via degli antichi contatti tra i sapiens e questa popolazione. Ma i melanesiani sono i soli ad aver ereditato anche una percentuale non trascurabile - dall'1,9 al 3,4% - di geni denisoviani, molti dei quali coinvolti nel sistema immunitario.

Grandi migrazioni. I risultati sono per certi versi sorprendenti, perché si pensa che i melanesiani siano rimasti confinati su quelle isole in mezzo al Pacifico per almeno 48 mila anni, vivendo praticamente isolati. Lo studio allarga di molto i confini di azione dell'Uomo di Denisova, vissuto tra i 70 mila e i 40 mila anni fa. I suoi resti sono stati trovati in Siberia, ma se è vero che si incrociò con gli antenati di queste popolazioni dell'Oceania, dovette vivere in un'area ben più ampia.

20 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us