Storia

DNA denisoviano negli abitanti della Melanesia

Le popolazioni del Pacifico presentano importanti eredità genetiche dell'Uomo di Denisova, oltre a geni Neanderthal. La prova che questi ominidi estinti erano grandi viaggiatori.

Frammenti di DNA di due ominidi estinti, Neanderthal e Denisoviani, sopravvivono nel corredo genetico degli odierni abitanti della Melanesia. Lo afferma uno studio pubblicato su Science, coordinato da Joshua M. Akey, genetista dell'università di Washington, con la partecipazione di Svante Pääbo ( Max-Planck-Institute di Lipsia, Germania, e università di Ferrara), pioniere degli studi genetici sulle antiche popolazioni estinte.

A confronto. Gli scienziati hanno analizzato il DNA di 1.523 persone provenienti da tutto il mondo, inclusi 35 abitanti dell'arcipelago di Bismarck, un gruppo di isole al largo della Papua New Guinea. Lo hanno quindi comparato con il materiale genetico prelevato dai resti di Homo di Denisova trovati in Siberia e ossa Neanderthal rinvenute in Germania.

Ricordo di famiglia. Studi precedenti avevano dimostrato che le popolazioni non africane presentano circa il 2% di patrimonio genetico Neanderthal, per via degli antichi contatti tra i sapiens e questa popolazione. Ma i melanesiani sono i soli ad aver ereditato anche una percentuale non trascurabile - dall'1,9 al 3,4% - di geni denisoviani, molti dei quali coinvolti nel sistema immunitario.

Grandi migrazioni. I risultati sono per certi versi sorprendenti, perché si pensa che i melanesiani siano rimasti confinati su quelle isole in mezzo al Pacifico per almeno 48 mila anni, vivendo praticamente isolati. Lo studio allarga di molto i confini di azione dell'Uomo di Denisova, vissuto tra i 70 mila e i 40 mila anni fa. I suoi resti sono stati trovati in Siberia, ma se è vero che si incrociò con gli antenati di queste popolazioni dell'Oceania, dovette vivere in un'area ben più ampia.

20 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us