Storia

Che differenza c'è tra pirati, corsari, bucanieri e filibustieri?

Pirati, corsari, bucanieri e filibustieri: i predoni del mare erano tutti temutissimi delinquenti, ma ognuno a modo suo.

Si fa presto a dire pirati... I delinquenti che infestarono il Mar dei Caraibi fra Cinquecento e Settecento non erano tutti uguali: pirati, corsari, bucanieri e filibustieri a ognuno le sue caratteristiche.

Chi erano i pirati?

Il termine pirata deriva dal verbo greco peirán ("assalire", ma anche "aggirare"). In origine indicava genericamente colui che (a titolo personale) compiva rapine in mare. Una legge inglese del XVI secolo estese tale dicitura anche a chi compiva "crimini e omicidi in porti, fiumi, insenature". Quindi, non solo agli assalti in mare aperto.

Mi manda il re: arrivano i corsari

Il termine indica quei capitani che, in accordo con alcuni sovrani europei, ricevettero "patenti di corsa". Con questi lasciapassare potevano attaccare liberamente le navi di altri Paesi devolvendo il grosso dei bottini ai sovrani stessi (gli atti di pirateria così autorizzati sono chiamati dagli storici "guerre di corsa").

Bucanieri: esperti di “barbecue”

In origine si chiamavano così gli europei che, nel '600, si dedicarono nei Caraibi alla caccia dei buoi selvatici e all'affumicatura delle loro carni. La parola barabicu (da cui barbacoa e poi barbecue) significava "luogo di origine del fuoco sacro" nella lingua degli indios Taino. Si trattava del buco scavato nel terreno, in cui si mettevano le braci per l'affumicatura.

Filibustieri, i “padroni” dei Caraibi

Il termine, spesso utilizzato come sinonimo di pirata e riferito alla pirateria caraibica, deriva dall'olandese vrijbuiter e dall'inglese freebooter, che tradotti alla lettera suonano come "libero cacciatore di bottini". Secondo altri potrebbe invece derivare dal nome dei velieri veloci con cui i pirati compivano le loro scorribande, i flyboat.

2 maggio 2023 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us