Storia

Dietro il Trono di Spade: Andali Vs Vandali

Le origini storiche del Trono di Spade: i parallelismi tra Andali e Vandali.

Questa scheda è tratta dal numero 122 di Focus Storia dedicato alle origini storiche del Trono di Spade e di altri capolavori del genere fantasy. A fine pagina (o qui) trovi l'introduzione e tutte le schede di questo speciale Trono di Spade.

“Re degli Andali e dei Primi Uomini”: è il pomposo titolo con cui i sovrani dei Sette Regni vengono annunciati nelle occasioni ufficiali. L’attributo si riferisce agli antenati di quasi tutte le comunità umane di Westeros. Nella leggendaria Età dell’Alba, il continente era abitato solo dai Figli della Foresta. Con loro i Primi Uomini giunti da est scatenano una lunga guerra che sfocia in una pacifica convivenza, portando addirittura gli invasori ad abbracciare il culto indigeno degli Antichi Dèi.

L’equilibrio geopolitico di Westeros è turbato ancora una volta da una migrazione armata, stavolta dei guerrieri Andali. I nuovi arrivati spazzano via i regni dei Primi Uomini imponendo ovunque – eccetto che nel Nord e nelle terre dei Bruti – la loro cultura simil-feudale e il nuovo culto dei Sette Dèi.

Precedente. Questa seconda conquista ha un corrispettivo storico nello scontro tra l’Impero romano e le tribù germaniche: in particolare quella dei Vandali, a cui gli Andali sembrano alludere anche nel nome. Inizialmente sconfitti sul Danubio da Marco Aurelio e accolti in Pannonia (Ungheria) da Costantino il Grande, furono spinti verso Occidente dall’avanzata unna. Irruppero in Gallia e poi nella Penisola Iberica, dove il loro re Genserico fondò un regno. Da lì mossero alla conquista dell’Africa. Infine, proprio come gli Andali di Westeros, i Vandali erano biondi e nemici di ogni forma di integrazione o assimilazione.

8 - LA BARRIERA Vs I VALLI DI ADRIANO E ANTONINO (e anche Bruti Vs Pitti)

9 - ANDALI Vs VANDALI

16 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us