Storia

Dietro il Trono di Spade: la barriera Vs i valli di Adriano e Antonino

Le origini storiche del Trono di Spade: i paralleli tra la barriera e i valli di Adriano e Antonino. E tra Bruti e Pitti.

Questa scheda è tratta dal numero 122 di Focus Storia dedicato alle origini storiche del Trono di Spade e di altri capolavori del genere fantasy. A fine pagina (o qui) trovi l'introduzione e tutte le schede di questo speciale Trono di Spade.

Nelle Cronache del ghiaccio e del fuoco è considerata una delle nove meraviglie create dall’uomo. Vecchia di circa 8mila anni, alta oltre duecento metri, estesa poco meno di 500 km ed eretta in parte grazie alla magia e all’ausilio di giganti e altre creature non umane, la Barriera è il titanico baluardo che protegge le terre di Westeros. Da chi? Dagli abitanti delle buie e desolate terre dell’Eterno Inverno: il Popolo Libero, tribù di cacciatori primitivi che gli uomini civilizzati dei Sette Regni chiamano con disprezzo i Bruti. E dagli Estranei, creature dai profondi occhi blu dotate della capacità di rianimare i defunti e arruolarli come zombie tra le proprie file.

A sorvegliare la Barriera c’è la confraternita dei Guardiani della Notte, i cui membri rinunciano ad avere una famiglia e dedicano la loro vita alla lotta contro le minacce del profondo settentrione. Anche in questo caso non è pura fantasia.

Ciò che resta del Vallo di Adriano dell’antica Britannia, “ispirazione” per la Barriera del Trono di Spade.

Un altro Vallo. Martin stesso ha affermato che l’idea della Barriera gli venne in Gran Bretagna visitando da turista i resti del Vallo di Adriano, l’imponente fortificazione in pietra del II secolo d.C. che tagliando in due l’isola per circa 120 km separava la provincia romana di Britannia dalla Caledonia (Scozia). I forti che costellano la Barriera sono 19, proprio come quelli presenti lungo il tracciato del Vallo Antonino, eretto 160 chilometri più a nord come estremo baluardo del sistema difensivo.

Quanto alle minacce a Westeros dei popoli stranieri, anche qui le similitudini sono evidenti: civiltà e stile di vita dei Bruti presentano infatti notevoli punti di contatto con usi e costumi dei Pitti, una popolazione indigena della Scozia le cui scorrerie in Britannia diedero sempre filo da torcere ai Romani.

8 - LA BARRIERA Vs I VALLI DI ADRIANO E ANTONINO (e anche Bruti Vs Pitti)

16 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us