Storia

Dietro il Trono di Spade: la barriera Vs i valli di Adriano e Antonino

Le origini storiche del Trono di Spade: i paralleli tra la barriera e i valli di Adriano e Antonino. E tra Bruti e Pitti.

Questa scheda è tratta dal numero 122 di Focus Storia dedicato alle origini storiche del Trono di Spade e di altri capolavori del genere fantasy. A fine pagina (o qui) trovi l'introduzione e tutte le schede di questo speciale Trono di Spade.

Nelle Cronache del ghiaccio e del fuoco è considerata una delle nove meraviglie create dall’uomo. Vecchia di circa 8mila anni, alta oltre duecento metri, estesa poco meno di 500 km ed eretta in parte grazie alla magia e all’ausilio di giganti e altre creature non umane, la Barriera è il titanico baluardo che protegge le terre di Westeros. Da chi? Dagli abitanti delle buie e desolate terre dell’Eterno Inverno: il Popolo Libero, tribù di cacciatori primitivi che gli uomini civilizzati dei Sette Regni chiamano con disprezzo i Bruti. E dagli Estranei, creature dai profondi occhi blu dotate della capacità di rianimare i defunti e arruolarli come zombie tra le proprie file.

A sorvegliare la Barriera c’è la confraternita dei Guardiani della Notte, i cui membri rinunciano ad avere una famiglia e dedicano la loro vita alla lotta contro le minacce del profondo settentrione. Anche in questo caso non è pura fantasia.

Ciò che resta del Vallo di Adriano dell’antica Britannia, “ispirazione” per la Barriera del Trono di Spade.

Un altro Vallo. Martin stesso ha affermato che l’idea della Barriera gli venne in Gran Bretagna visitando da turista i resti del Vallo di Adriano, l’imponente fortificazione in pietra del II secolo d.C. che tagliando in due l’isola per circa 120 km separava la provincia romana di Britannia dalla Caledonia (Scozia). I forti che costellano la Barriera sono 19, proprio come quelli presenti lungo il tracciato del Vallo Antonino, eretto 160 chilometri più a nord come estremo baluardo del sistema difensivo.

Quanto alle minacce a Westeros dei popoli stranieri, anche qui le similitudini sono evidenti: civiltà e stile di vita dei Bruti presentano infatti notevoli punti di contatto con usi e costumi dei Pitti, una popolazione indigena della Scozia le cui scorrerie in Britannia diedero sempre filo da torcere ai Romani.

8 - LA BARRIERA Vs I VALLI DI ADRIANO E ANTONINO (e anche Bruti Vs Pitti)

16 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us