Storia

Dietro il Trono di Spade: le nozze rosse Vs i massacri scozzesi 

Le origini storiche del Trono di Spade: i parallelismi le nozze rosse e i massacri scozzesi .

Questa scheda è tratta dal numero 122 di Focus Storia dedicato alle origini storiche del Trono di Spade e di altri capolavori del genere fantasy. A fine pagina (o qui) trovi l'introduzione e tutte le schede di questo speciale Trono di Spade.

In una saga che gronda sangue almeno quanto la Storia vera, il massacro delle Nozze Rosse spicca per la sua brutalità, specie nella versione televisiva. Con quel bagno di violenza si conclude la ribellione del Nord fedele agli Stark. Robb Stark, figlio ed erede di Eddard, accetta l’ospitalità di Walder Frey in occasione del matrimonio dello zio Edmure Tully con una fanciulla di Casa Frey. Ma Walder cerca vendetta per un affronto subìto. E la vendetta si consuma proprio durante il banchetto nuziale, al suono di una canzone celebrativa dei Lannister: è il segnale d’inizio della carneficina. Robb viene ucciso insieme alla madre e a gran parte dei suoi 3.500 soldati.

Cene spietate. George Martin ha ammesso di essersi ispirato a due episodi delle antiche cronache scozzesi. Il primo è del 1440 ed è noto come Black Dinner, la “Cena Nera”: protagonisti due rampolli del potente clan dei Douglas, il sedicenne conte William e suo fratello David, ricevuti a cena al castello di Edimburgo dal re-bambino Giacomo II di Scozia.

In realtà l’invito arrivava dal Lord Cancelliere Sir William Crichton, che temendo l’influenza crescente dei Douglas ne orchestrò in modo teatrale l’eliminazione. Durante la cena fu servita a William la testa mozzata di un toro nero, lugubre simbolo di morte, dopodiché i ragazzi furono portati nel cortile del castello e decapitati. Anche l’altro riferimento arriva dal cruento passato delle High­lands: il massacro di Glencoe del 1692, ai danni del clan MacDonald, riluttante a sottomettersi all’autorità del nuovo re Guglielmo III d’Inghilterra (nella foto sopra). Una compagnia militare dei vicini e rivali Campbell si fece accogliere da loro, facendo leva sulla tradizionale ospitalità scozzese, e dopo una lauta cena uccise nel sonno il capoclan Alastair ­Maclain con una quarantina di altri suoi consanguinei.

La strage partì a un segnale convenuto dato dall’alto di una roccia (ancora oggi nota come Signal Rock) per confermare l’assenso del re al massacro.

5 - LE NOZZE ROSSE Vs MASSACRI SCOZZESI

8 - LA BARRIERA Vs I VALLI DI ADRIANO E ANTONINO (e anche Bruti Vs Pitti)

16 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us