Storia

Dietro il Trono di Spade: Aerys II Targaryen Vs Carlo VI di Francia

Le origini storiche del Trono di Spade: i parallelismi tra Aerys II Targaryen e Carlo Vi di Francia.

Questa scheda è tratta dal numero 122 di Focus Storia dedicato alle origini storiche del Trono di Spade e di altri capolavori del genere fantasy. A fine pagina (o qui) trovi l'introduzione e tutte le schede di questo speciale Trono di Spade.

Aerys II, ultimo sovrano della dinastia Targaryen sul Trono di Spade, è il “re folle”: lo stesso epiteto che, nella dimensione lontana (ma non troppo) della Francia medioevale, fu cucito addosso alla figura tragica di Carlo VI di Valois (1368-1422). Non a caso, perché le assonanze tra il personaggio storico e quello d’invenzione sono parecchie. In entrambi la pazzia si manifesta solo dopo anni di governo tutto sommato positivi: Carlo VI si meritò all’inizio l’appellativo di “Beneamato”.

La follia di Carlo VI di Francia in un dipinto dell’Ottocento.

Folli. Per Carlo la “rottura” si manifestò a 24 anni, in un’afosa mattina dell’agosto 1392: mentre attraversava una foresta fu colto da delirio e gridando al tradimento si avventò a spada sguainata contro i suoi cavalieri, uccidendone diversi prima di venire immobilizzato. L’anno dopo fu la volta del Ballo degli Ardenti, un ballo in maschera durante il quale per un incidente alcuni danzatori finirono bruciati vivi: lo stesso re rischiò la vita, e si giocò l’ultimo barlume di lucidità. Lasciando spazio di manovra allo zio Filippo di Borgogna e alla moglie Isabella di Baviera.

Ulteriore elemento comune tra i due è l’ereditarietà della follia: nipote di Carlo fu Enrico VI d’Inghilterra (1421-1471), la cui demenza favorì lo scoppio della Guerra delle Due Rose, mentre Aerys è nipote di Aerion Targaryen, convinto di essere un drago sotto mentite spoglie umane.

2 - AERYS II TARGARYEN Vs CARLO VI DI FRANCIA

8 - LA BARRIERA Vs I VALLI DI ADRIANO E ANTONINO (e anche Bruti Vs Pitti)

16 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us