Storia

Dietro il Trono di Spade: sesso, incesto & co.

Il lato erotico (e torbido) del Trono di Spade (e i suoi paralleli storici).

Questa scheda è tratta dal numero 122 di Focus Storia dedicato alle origini storiche del Trono di Spade e di altri capolavori del genere fantasy. A fine pagina (o qui) trovi l'introduzione e tutte le schede di questo speciale Trono di Spade.

Il sesso, si sa, è il motore del mondo. Anche di quello fantastico del Trono di Spade. Stupratori e prostitute, scene a luci rosse descritte quasi sempre con crudo realismo. Ma anche in questo caso non si tratta solo di fantasie. Persino quando i personaggi “lo fanno strano”. I rapporti incestuosi di Cersei e Jaime Lannister, nella famiglia reale dei Targaryen erano quasi la norma, per questioni di purezza di sangue (Aegon I, fondatore della dinastia, di sorelle ne sposa due). E hanno precise corrispondenze nelle consuetudini delle caste dominanti di alcune antiche civiltà.

Da Abramo a Cleopatra. Nel racconto biblico Abramo prende in moglie la sorellastra Sara. Lo stesso facevano i sovrani dell’Impero inca e i faraoni dell’Egitto, dove il matrimonio del re con figlie e sorelle fu praticato a più riprese fino alla dinastia dei Tolomei (III-I secolo a.C.).

Meno sconveniente dell’incesto vero e proprio, l’incrocio tra consanguinei di vario grado è ritenuto all’origine del “male regale”, l’emofilia, che a lungo afflisse varie Case regnanti d’Europa e di cui fu portatrice sana anche la Regina Vittoria (1819-1901).

Ad accomunare i sovrani del nostro Medioevo a quelli di Westeros c’è poi l’abitudine di condurre al talamo spose bambine. Gli interessi familiari e dinastici che nei romanzi costringono la tredicenne Daenerys a sposare il perfido Khal Drogo sono gli stessi che a soli 7 anni spinsero Isabella di Valois, figlia di Carlo VI il Pazzo, nelle braccia del 29enne vedovo Riccardo II d’Inghilterra.

8 - LA BARRIERA Vs I VALLI DI ADRIANO E ANTONINO (e anche Bruti Vs Pitti)

10 - SESSO, INCESTO & CO.

16 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us