Storia

Le verità storiche dietro Il Trono di Spade

L’Inghilterra del Medioevo, le lotte di potere tra Lancaster e York e le altre vicende che ispirano la saga del Trono di Spade.

In occasione dell'arrivo dell'attesissima settima stagione de Il Trono di Spade, vi regaliamo questo speciale sulla saga di maggior successo degli ultimi anni realizzato per Focus Storia 122. Perché spesso - e soprattutto nel caso del Trono di Spade - la realtà storica, da cui attingono gli autori, supera la fantasia.

Qualcosa come 60 milioni di copie vendute nel mondo. Oltre 20 milioni di spettatori per gli episodi clou della serie tv negli Stati Uniti. I cinque (per ora) volumi della saga Cronache del ghiaccio e del fuoco – e la loro versione televisiva, Il Trono di Spade (Game of Thrones) – sono un fenomeno globale difficile da ignorare. Anche per gli appassionati di Storia. Perché, nonostante i draghi e i morti viventi che lo abitano, il mondo alternativo creato dallo scrittore americano George R. R. Martin affonda le radici in fatti storici reali.

Questi articoli sono tratti da Focus Storia 122 che puoi acquistare in formato digitale. Scopri anche di che cosa parla il nuovo numero di Focus Storia.

Il Trono di Spade, in breve. Ma, per capire quali, bisogna prima “ripassare” (o scoprire, per chi non li conosce) gli annali di Westeros, il Continente Occidentale dove si svolge buona parte della narrazione.


Quegli annali traboccano di faide, tradimenti e violenze di ogni genere. Niente ideali in campo, ma solo la più cinica fame di potere. L’obiettivo finale è il Trono di Spade, su cui siede il sovrano unico dei Sette Regni in cui Westeros è suddiviso: un simbolo di supremazia creato dal primo leggendario unificatore di quei domini, Aegon Targaryen il Conquistatore, fondendo migliaia di spade dei nemici con il soffio incandescente del drago Balerion. E proprio il controllo sulle grandi bestie sputafuoco ha garantito alla Casa Targaryen quasi tre secoli di governo incontrastato.


All’inizio della saga la Guerra dell’Usurpatore ha portato sul trono Robert Baratheon con il sostegno del suo alleato Eddard Stark. I successivi sviluppi di una trama impossibile da riassumere in poche righe fanno crescere a dismisura il potere di un’altra casata, quella dei ricchi Lannister, con i figli nati dagli amori incestuosi della regina Cersei col fratello Jaime.


Quando una congiura ordita dai Lannister con altre famiglie uccide o disperde i membri superstiti degli Stark, il destino geopolitico dei Sette Regni sembrerebbe deciso. Ma due personaggi-chiave parigliano le carte. Jon Snow, il figlio bastardo del defunto Eddard Stark (in realtà risultato di un intreccio dinastico più complesso), che viene proclamato leader dai nobili ribelli del Nord.


Daenerys Targaryen, ultima superstite dell’antica casa regnante, che con gli ultimi tre draghi allevati come figli, le orde dei guerrieri nomadi Dothraki e i consigli del deforme ma astuto Tyrion Lannister avanza dal Continente Orientale per riconquistare i domini dei suoi avi.


Tutta fantasia? Non soltanto. Lo stile ben documentato dei libri di Martin ha intrecciato negli anni un gigantesco arazzo narrativo le cui trame, come ha spiegato l’autore stesso, si ispirano anche a donne e fatti della Storia. Ecco i 10 scelti da Focus Storia.

1 - Introduzione

8 - LA BARRIERA Vs I VALLI DI ADRIANO E ANTONINO (e anche Bruti Vs Pitti)

Speciale a cura di a cura di Adriano Monti Buzzetti Colella

16 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us