Speciale
Storia in podcast
Storia

Dialogo (in podcast) sull'Afghanistan

Nell'agosto del 2021 l'esercito degli Stati Uniti ha lasciato definitivamente Kabul dopo aver combattutto una lunghissima e sanguinosa guerra: ne è valsa la pena? Su Storia in Podcast, le risposte di due esperti.

Kabul, 31 agosto 2021. Con la partenza dell'ultimo aereo USA può considerarsi conclusa, dopo vent'anni, la guerra più lunga combattuta dagli Stati Uniti d'America. Il conflitto, iniziato a seguito dell'attentato alle Torri Gemelle del 11 settembre 2001, ha provocato circa 240mila vittime, tra soldati della coalizione, esercito afghano, talebani, giornalisti, personale umanitario e, soprattutto, popolazione civile. La stima non conteggia le persone morte per malattie, perdita di accesso a cibo e acqua o per altre conseguenze indirette. Il costo economico è stato stratosferico, secondo i dati della Brown University. «Da quando hanno invaso l'Afghanistan nel 2001, gli Stati Uniti hanno speso 2,26 trilioni di dollari per la guerra, incluse le operazioni nel vicino Pakistan», scrivono gli analisti.


Francesco De Leo su Storia in Podcast ha messo a confronto il generale Mauro Del Vecchio – che dal febbraio 2004 al settembre 2007 ha comandato il Corpo d'Armata di Reazione Rapida italiano della NATO, è stato Comandante delle forze NATO in Afghanistan nell'ambito dell'operazione ISAF dal 2005 al 2006, per poi essere nominato al vertice del Comando operativo di vertice interforze – ed Emanuele Giordana, giornalista, analista, grande conoscitore dell'Afghanistan e attualmente direttore di "Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo".

Storia in podcast, portale curato dal giornalista Francesco De Leo, ha dedicato alla guerra in Afghanistan anche altre puntate. Ascoltale qua sotto.

2 settembre 2021 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us