Storia

Di un Neanderthal il tumore fossile più antico del mondo

Un cancro osseo di 120 mila anni fa è stato rinvenuto in una grotta della Croazia. Potrebbe fornire preziose informazioni sulla salute dei nostri antenati.

Tendiamo a considerarlo un male moderno, ma anche il cancro - perlomeno, alcune sue forme - ha una storia millenaria. Il più antico tumore fossile è stato rinvenuto su un osso di Neanderthal: in particolare su una costola di 120 mila anni fa rinvenuta in una grotta di Krapina, in Croazia.

L'uomo di Neanderthal vive dentro di noi: scopri perché
Ascolta la voce di un uomo di Neanderthal

La scoperta del cancro osseo più antico mai ritrovato è stata pubblicata su Plos One e potrebbe fornire ai ricercatori nuovi indizi sulla storia di una malattia contro cui lottiamo ancora oggi. Finora le evidenze più antiche di tumori erano state riscontrate su reperti egizi risalenti a un periodo compreso tra i mille e i 4 mila anni fa. Ma questo reperto sembrerebbe suggerire che un ambiente poco inquinato come quello che ospitava i Neanderthal 120 mila anni fa non era forse sufficiente a proteggerli da questo tipo di cancro.

Dal tartaro dei Neanderthal nuovi indizi sulle prime cure erboristiche: la news

La grotta conteneva altre 900 ossa umane e il fossile in questione è incompleto: è quindi ancora presto per stabilire se fu proprio questo tumore a uccidere il suo portatore. Per diagnosticare la malattia sono stati usati moderni strumenti diagnostici come TAC e radiografie. Scoperte di questo tipo - sottolineano gli esperti - sono molto rare e contribuiscono a ricostruire la storia della comparsa del cancro tra i nostri lontani antenati.

Ti potrebbero interessare anche:

Sesso primitivo e protettivo tra Sapiens e Neanderthal
Gli ultimi uomini di Neanderthal
I Neanderthal già adulti a 15 anni

7 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us