Storia

Di che cosa parla il libro del Mahabharata?

Il Mahabharata è il più vasto poema epico della letteratura indiana e mondiale. Suddiviso in 18 libri, narra le gelosie, gli intrighi e le lotte dei due rami dell’antica famiglia reale dei...

Il Mahabharata è il più vasto poema epico della letteratura indiana e mondiale. Suddiviso in 18 libri, narra le gelosie, gli intrighi e le lotte dei due rami dell’antica famiglia reale dei Bharata: i kuruidi, i 100 figli del re diretti discendenti del regno, e i panduidi, loro cugini. Questo nucleo centrale della narrazione rappresenta soltanto una piccola parte del poema, nel quale si inseriscono temi mistici, religiosi, filosofici e giuridici, oltre che genealogie, novelle e digressioni a carattere didattico.
Uno o più autori? La vastità e la complessità dei temi trattati ha fatto sorgere in alcuni studiosi l’idea che il poema abbia avuto origine nel V secolo avanti Cristo e che da allora più autori vi abbiano messo mano. Altri sostengono che sia stato scritto da un religioso del II-III secolo avanti Cristo il quale volle racchiudervi tutte le tradizioni dell’India per salvarne la memoria in caso di invasione. In ogni caso viene considerato un poema artistico e religioso fondamentale per la letteratura indiana. In Italia è edito da Mondadori.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us