Storia

Di che cosa parla il libro del Mahabharata?

Il Mahabharata è il più vasto poema epico della letteratura indiana e mondiale. Suddiviso in 18 libri, narra le gelosie, gli intrighi e le lotte dei due rami dell’antica famiglia reale dei...

Il Mahabharata è il più vasto poema epico della letteratura indiana e mondiale. Suddiviso in 18 libri, narra le gelosie, gli intrighi e le lotte dei due rami dell’antica famiglia reale dei Bharata: i kuruidi, i 100 figli del re diretti discendenti del regno, e i panduidi, loro cugini. Questo nucleo centrale della narrazione rappresenta soltanto una piccola parte del poema, nel quale si inseriscono temi mistici, religiosi, filosofici e giuridici, oltre che genealogie, novelle e digressioni a carattere didattico.
Uno o più autori? La vastità e la complessità dei temi trattati ha fatto sorgere in alcuni studiosi l’idea che il poema abbia avuto origine nel V secolo avanti Cristo e che da allora più autori vi abbiano messo mano. Altri sostengono che sia stato scritto da un religioso del II-III secolo avanti Cristo il quale volle racchiudervi tutte le tradizioni dell’India per salvarne la memoria in caso di invasione. In ogni caso viene considerato un poema artistico e religioso fondamentale per la letteratura indiana. In Italia è edito da Mondadori.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us