Storia

Baciami! È il messaggio di un antico codice vichingo ora decifrato

Uno studente di runologia dell'università di Oslo ha risolto il "codice jötunvillur" del 1.200 analizzando due tavolette di messaggi. Il risultato? Una richiesta di affetto.

Un messaggio segreto fatto di rune ha resistito per 800 anni: fino a quando uno studente dell’Università di Oslo lo ha decifrato. E il testo non è proprio una formula magica, dice semplicemente “baciami”.

Come è stato possibile? Si tratta del codice jötunvillur, decrittato ora dal giovane ricercatore K Jonas Nordby. Questo codice, un rimescolamento delle rune standard che non dava luogo a letture sensate, è stato rinvenuto soltanto in nove iscrizioni in tutta la Scandinavia.

Veniva usato su tavolette di legno scambiate come antenati degli sms, con brevi messaggi per eventi della quotidianità.

Nordby ha notato che una di queste tavolette portava il nome di due uomini leggibile con l’alfabeto runico “normale”, Sigurd e Lavrans. Dall’analisi della posizione delle rune/lettere, Nordby ha ricavato la chiave di lettura (in realtà piuttosto complessa) e ha svelato il messaggio, risolvendo il codice.

Una storia d'amore clandestina, celata da un messaggio criptato? No. Secondo il ricercatore, è improbabile che la tavoletta rappresentasse una corrispondenza segreta, anche perché non ci sono indicazioni su un mittente e un destinatario: è probabile che il rimescolamento delle rune, o di parti di esse, avesse una finalità di gioco enigmistico o anche di istruzione. Un po' come alcuni esercizi destinati ai bambini per insegnare l'alfabeto.

A proposito di amore e baci

La scienza di San Valentino
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Foto... al bacio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Gli afrodisiaci nel piatto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 febbraio 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us