Speciale
Storia in podcast
Storia

Dall’antichità ai Gilet gialli, tutti i "no" dei ribelli: il podcast di Focus Storia

Sul podcast di Focus Storia, le ribellioni che hanno costellato la Storia... e lo sport. 

Dall'antichità ai Gilet gialli, di "no" è piena la Storia. Anita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta il nuovo numero della rivista, che propone anche un lungo dossier sulle ribellioni del passato.

Per che cosa hanno protestato gli uomini? Nella Costantinopoli del 532 d.C. il pretesto fu il tifo per le corse dei carri, nella Cina di inizio '900 una setta mise a ferro e fuoco Pechino contro l'ingerenza crescente degli stranieri nel Paese, nel Medioevo il motore delle rivolte era spesso la religione.

I protagonisti, le dinamiche e gli esiti delle rivolte che nei secoli hanno infiammato gli animi e scosso il potere. I ruffiani e adulatori di ogni epoca, le strane coppie della storia raccontate dal grande schermo, il Vietnam senza pace del secolo scorso... Sono alcuni dei temi trattati nel nuovo numero di Focus Storia 150, in edicola.

Anche lo sport è diventato più volte vetrina del dissenso. Nel podcast ne parliamo con lo scrittore Rudi Ghedini.

È lunga, infatti, la lista degli atleti che, pur avendo raggiunto i massimi livelli nelle rispettive discipline, misero a repentaglio la carriera (e qualche volta la vita) in nome di un ideale da difendere.

C’è chi si è battuto contro razzismo e guerre, chi contro regimi e dittature, chi per la propria identità nazionale, chi contro il maschilismo imperante.

«Innumerevoli volte la storia delle competizioni sportive è attraversata da personaggi che non esitano a prendere posizione, consapevoli di trasformare il proprio talento in una bandiera da sventolare a favore di una causa. Spesso, pagandone il prezzo», scrive Rudi Ghedini, autore di Rivincite. Lo sport che scrive la Storia (Paginauno).

Podcast curato e condotto da Francesco De Leo

------------

Seguici anche su Facebook e, per appassionati di storia militare, sul nostro Gruppo Focus Storia Wars. Ma anche su Twitter.

Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.

Ti piace la storia e vorresti ricevere Focus Storia comodamente a casa tua? Scopri la nostra rivista con un abbonamento di 6 mesi.

20 marzo 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us