Storia

Dalla genetica la risposta definitiva: gli Etruschi erano Italici

Recenti analisi genetiche escludono che gli Etruschi provenissero dall'Anatolia, e indicano che erano originari della nostra penisola, dove difesero la loro identità dalle invasioni dei Kurgan, i cavalieri delle steppe asiatiche.

Non vennero da Oriente a fondare la loro raffinata civiltà, e a parlare una strana lingua. Ebbero invece origine in Italia centrale, negli stessi territori da cui intrapresero la lavorazione del ferro, i commerci marittimi e la loro rivoluzione agricola. Gli Etruschi erano un popolo autoctono, italico sin dall'inizio: questo è quanto chiarisce uno studio pubblicato su Scienze Advances, il più completo finora condotto sul DNA antico degli Etruschi.

Confronto decisivo. La ricerca coordinata da Cosimo Posth, del Max Planck Institute in collaborazione con esperti di vari atenei, da quelle di Tubinga e Jena alle università di Ferrara, Firenze e Napoli, ha riguardato la mappatura del genoma di 82 individui dell'Italia centrale e meridionale vissuti in un periodo compreso fra l'800 a.C. e il 1000 d.C. I soggetti inquadrabili come Etruschi condividevano il loro patrimonio genetico con i Latini: nulla a che fare avevano con tipi genetici del Vicino Oriente. Questo almeno fino all'inizio dell'età imperiale romana, quando poi la globalizzazione del Mediterraneo portò in Italia gente da fuori, mentre in età Medievale ci pensarono i Longobardi ad aggiungere varietà genetica. La ricerca vuole dunque principalmente essere risolutiva dell'enigma sulle origini degli Etruschi, cioè di un dibattito che va avanti da molti secoli.

Erodoto e Dionigi. Già fra i Greci si formarono nel tempo due scuole di pensiero. Secondo lo storico e geografo Erodoto (484-425 a.C.), gli Etruschi provenivano dall'Isola di Lemnos (Lemno), di fronte all'Anatolia, dove si erano stabiliti in precedenza, venendo in origine dalla Lidia (oggi Turchia meridionale). Secondo Dionigi di Alicarnasso, storico e insegnante di retorica (60-7 a.C.) non si erano invece mai mossi dall'Italia centrale, essendosi evoluti sul luogo.

A Erodoto avevano dato ragione in tempi moderni le analisi genetiche effettuate da Alberto Piazza, dell'Università di Torino: confrontando il DNA di persone viventi della zona di Volterra e altre città di origine etrusca con gli abitanti dell'isola di Lemnos era emersa una grande affinità genetica fra le due popolazioni. Non solo: a Lemnos un tempo si parlava una lingua non indoeuropea molto simile all'etrusco. Il nuovo studio coordinato dal Max Planck chiarirebbe ora che questa affinità si creò non in origine, ma in un secondo momento, durante l'espansione commerciale etrusca nel Mediterraneo. A Lemnos potevano esserci stati un emporio e poi una colonia etrusca.

Resistenza antica. Ma qui si apre un altro enigma: se gli Etruschi erano affini ai Latini, perché parlavano una lingua totalmente diversa, addirittura non appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee? Tanto più che gli autori dello studio, hanno anche individuato negli Etruschi esaminati una componente genetica di un popolo delle steppe asiatiche ereditata nell'età del rame.

Cioè molto probabilmente appartenente al popolo dei Kurgan, proprio quello che portò in Europa la lingua proto indoeuropea con le sue invasioni a cavallo - e che secondo la ricostruzione dell'antropologa Marija Gimbutas instaurò i culti di divinità guerriere in sostituzione delle vecchie dee madri del Neolitico, dando origine a società patriarcali.

I Cavalli Alati di Tarquinia (IV secolo a.C.). Trovati a pezzi, circa un centinaio, presso l'Ara della Regina di Tarquinia nel 1938, erano parte della decorazione frontale dell'edificio sacro.
I Cavalli Alati di Tarquinia (IV secolo a.C.). Trovati a pezzi, circa un centinaio, presso l'Ara della Regina di Tarquinia nel 1938, erano parte della decorazione frontale dell'edificio sacro. © Franco Capone

«Questa persistenza negli Etruschi di una lingua non indoeuropea, combinata con un ricambio genetico, mette in discussione il semplice presupposto che i geni siano corrispondenti alle lingue», dice a Focus.it David Caramelli, docente di antropologia all'Università di Firenze, che ha partecipato allo studio: «e ci suggerisce uno scenario che potrebbe avere comportato l'assimilazione di antichi Latini da parte della comunità linguistica etrusca, forse durante un prolungato periodo di mescolanza nel secondo millennio a.C.»

I geni dei Kurgan finirono in modo significativo anche negli Etruschi «attraverso i Latini o in modo diretto durante le precedenti invasioni di questi cavalieri delle steppe asiatiche», spiega Caramelli, «ma la comunità linguistica etrusca ebbe la forza e l'autorevolezza di resistere assieme ai suoi costumi». Mantenne in pratica diverse caratteristiche culturali del Neolitico, come una religione ancora in parte animista, ben distinta rispetto a quelle dei vicini, e una posizione di rilievo della donna nella società, cosa rivelatasi inconcepibile per Greci, Romani e gli altri popoli patriarcali dell'antichità.

14 ottobre 2021 Franco Capone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us