Storia

Dal Dna la verità sulla macchina di Antikythera?

Le ossa rinvenute nell'area del relitto di Antikythera potrebbero svelare l'origine e la provenienza di chi ha costruito, oltre 2.000 anni fa, un sorprendente esempio di tecnologia per studiare il cielo.

Il relitto di Antikythera rivela una nuova sorpresa: nell'area dov'è affondata la nave romana, nel I sec. a.C., sono stati rinvenuti diversi reperti ossei. Il loro studio permetterà forse di chiarire l'origine della macchina di Anticitera (o meccanismo di Antikythera), una delle più sorprendenti "tecnologie" dell'antichità.

La macchina di Anticitera è stata rinvenuta al largo dell'isola greca di Cerigotto (o Anticitera, a sud del Peloponneso) all’inizio del secolo scorso. Rimasto a lungo un oggetto misterioso, solo negli ultimi anni, dopo un lungo e meticoloso lavoro di pulizia e restauro, si è scoperto che fungeva da meccanismo per ricostruire il movimento dei pianeti e delle stelle, oltre che per predire le eclissi di Sole e di Luna.

Una ricostruzione del meccanismo di Antikythera. © Museo archeologico nazionale di Atene

È persino stato ricostruito un modello funzionante del meccanismo (sulla base di ciò che era stato recuperato), ma non è ancora stato del tutto interpretato. In più, c'è un enigma al quale nessuno finora ha dato risposta: chi ha progettato e costruito una macchina talmente complessa per le conoscenze di 2.000 anni fa?

DNA rivelatore? I reperti ossei sono stati rinvenuti nell'area del relitto, a 50 metri di profondità: parte di una scatola cranica, una mascella, un femore e parti di braccia. Se sarà possibile estrarre DNA non del tutto compromesso, potrebbe dunque essere possibile risalire all'origine degli uomini che viaggiavano sulla nave.

Archeologi durante i lavori di recupero dei reperti ossei. © Brett Seymour, EUA/WHOI/ARGO

«Di loro non sappiamo nulla, se non che le ossa sembrano appartenere a persone giovani», spiega Brendan Foley, archeologo della Woodshole Oceanographic Institution del Massachusetts, che ha pubblicato i dati preliminari della scoperta su Nature.

È possibile che il meccanismo di Anticitera servisse per spiegare agli studenti i meccanismi del cielo allora conosciuti? Oppure serviva "solo" per studiare e predire i fenomeni celesti? Se sarà possibile studiarlo, il DNA non risponderà comunque a queste domande, ma potrebbe rivelare da dove arrivava e, con questo, chi gestiva la misteriosa macchina.

20 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us