Storia

Da quanto tempo ci stiamo baciando? La storia millenaria del bacio

Il bacio sulla bocca, come segno d'intimità nei rapporti sessuali e come gesto d'amicizia, risale almeno a 4.500 anni fa. Si è diffuso a macchia d'olio in tutto il mondo a partire dalla Mesopotamia.

Il bacio più antico del mondo? Risale a 4.500 anni fa, in Mesopotamia (oggi la zona tra Iraq e Siria). Anche se finora l'origine dell'usanza di baciarsi sulle labbra (e la conseguente diffusione del virus dell'herpes simplex) era fatta risalire all'Asia meridionale di 3.500 anni fa, uno studio sposta di almeno 1.000 anni indietro la pratica. Era già diffusa e ben radicata in Mesopotamia 4.500 anni fa. Ci si baciava contemporaneamente in diverse culture nello stesso periodo, quindi non è una tradizione esclusiva di una sola regione di mondo. Queste le conclusioni a cui è arrivato lo studio pubblicato su Science condotto da Troels Pank Arbøll dell'Università di Copenaghen e da Sophie Lund Rasmussen dell'Università di Oxford.

L'antica scienza del bacio. «Lo studio di tavolette in argilla, con rilievi e iscrizioni in caratteri cuneiformi risalenti a 4.500 anni fa, testimonia che il bacio sulle labbra faceva parte della vita quotidiana dell'antica Mesopotamia: sia come pratica nei rapporti amorosi sia come gesto d'amicizia. Si tratta quindi di un'usanza molto più antica di quanto la comunità scientifica pensasse finora e diffusa un po' in tutto il mondo», afferma il professor Troels Pank Arbøll , esperto di Storia della medicina in Mesopotamia.

A conferma di questa ipotesi, la biologa animale Sophie Lund Rasmussen aggiunge: «La ricerca sui bonobo e sugli scimpanzé, i "parenti viventi" più stretti dell'uomo, ha dimostrato che entrambe le specie si baciano, il che ci porta a dedurre che la pratica del bacio sia un comportamento fondamentale negli esseri umani, ecco perché si ritrova in tutte le culture».

Transculturale. Anche gli antichi Romani usavano il bacio come forma di saluto, mentre il gesto aveva un forte significato di fratellanza presso gli Ebrei: qui ci si baciava sulla bocca anche tra persone dello stesso sesso. Il bacio più famoso della Storia? Quello che diede Giuda a Gesù. Nel Medioevo assunse una connotazione di rispetto e lealtà: nel Canto VIII dell'Inferno troviamo il bacio sul viso di Virgilio a Dante. Inoltre, nello stesso periodo, i capi di fazioni nemiche stringevano alleanze e stabilivano tregue in battaglia stampandosi un bacio sulla bocca.

Bacio - Giuda e Gesù
Il bacio di Giuda in un affresco nel Duomo di San Gimignano, in Toscana, (1338-1340). © Jorisvo / Shutterstock

Vettore di malattie. Oltre alla sua importanza per il comportamento sociale e sessuale, la pratica del bacio potrebbe aver svolto un ruolo non intenzionale nella trasmissione di microrganismi, diventando la potenziale causa della diffusione di virus tra esseri umani, come quello dell'Herpes simplex 1, a cui l'introduzione del bacio potrebbe aver messo il turbo.

«Esiste un ampio corpus di testi di medicina risalente all'antica Mesopotamia, in cui viene menzionata una malattia, chiamata buʾshanu, con sintomi che ricordano quelli dell'herpes simplex 1: un'infezione che si sviluppava principalmente con vescicole dentro o intorno alla bocca e alla gola», osserva il profesor Arbøll.

Paese che vai... Anche se fortemente scoraggiato in era Covid, il bacio sulle guance, come forma di saluto, è diffuso in tutto il mondo, ma ogni Paese vanta riti e tradizioni differenti. Tre sono i baci da scambiarsi nei Paesi legati al cristianesimo ortodosso, come Ucraina e Serbia, ma anche in Olanda, Belgio, Svizzera e Polonia, è d'obbligo arrivare a tre. In Francia, invece, il numero cambia da regione a regione: quattro in alcune aree nord-occidentali, fino a raggiungere quota cinque in alcune piccole zone della Corsica.

Bacio - Guerra Fredda
Lo storico bacio tra Leonid Il’ič Brežnev (segretario generale dell’URSS) e Erich Honecker (presidente della DDR), scambiato tra i due leader durante un vertice nel 1979, è stato dipinto da Dmitri Vrubel nel 1990 sul Muro Di Berlino. © Brendan Howard / Shutterstock

Tra uomini. Gli Stati del Nord Europa, tradizionalmente poco inclini al contatto fisico tra estranei, nutrono diffidenza verso il bacio tra uomini. Nei Paesi musulmani, invece, è previsto che gli uomini si bacino, ma è vietato baciare donne in pubblico. Fino agli anni Novanta in Urss era diffuso anche il bacio sulle labbra tra uomini, come ricordano le immagini degli incontri tra leader comunisti durante gli anni della Guerra fredda (1947-1991).

29 maggio 2023 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us