Storia

Da quando l'uomo alleva il pesce?

La risposta non è univoca: da 5.500 anni (i cinesi) oppure da più di 8.000 (gli aborigeni australiani). Ecco gli indizi che rendono difficile la datazione dell'acquacoltura.

L'archeologa Heather Builth sostiene che sono arrivati prima gli australiani. Nel 2003 ha scoperto in Australia sudorientale un vasto sistema di stagni artificiali, canali e dighe in cui i gunditjmara, 8.000 anni fa, allevavano e commerciavano anguille.

I cinesi perderebbero così il primato di più antichi acquacoltori: per loro si parla del 3500 a.C., anche se i primi scritti che attestano queste attività sono del 1400 a.C. Questa parte di storia racconta che le carpe nuotavano negli stagni vicino agli allevamenti di bachi da seta e mangiavano le loro feci.

Aborigeni australiani e cinesi sono comunque in buona compagnia: per gli archeologi, si dedicarono all'acquacoltura molti popoli lontani fra loro, come hawaiani, maya ed egizi.

IN ITALIA. Attorno al I secolo i ricchi romani allevavano orate, murene e ostriche. Inizialmente in vasche artificiali, poi nei vivari, ossia bacini litoranei molto simili all'ambiente naturale dei pesci e che diventarono poi modelli per l'acquacoltura europea dei conventi cristiani nel Medioevo.

ALIMENTAZIONE - VEDI ANCHE:

16 ottobre 2014 Giuliana Lomazzi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us