Storia

Da quando lavoriamo gli oggetti con il fuoco?

Nella Grotta di Qesem, in Israele, sono stati ritrovati degli utensili in pietra lavorati 300.000 anni fa: sarebbero le prove più antiche della nostra capacità di servirci del fuoco a diverse temperature.

La scoperta del fuoco, un milione di anni fa, permise agli ominidi che ci hanno preceduto di scaldarsi, proteggersi dai predatori e cuocere il cibo. Una nuova ricerca pubblicata su Nature Human Behaviour rivela di più: il fuoco era utilizzato già 300.000 anni fa per lavorare armi e utensili.

La Grotta di Qesem. Prima di oggi, le prove più antiche dell'utilizzo del fuoco risalivano a 164.000 anni fa, ed erano state rinvenute in Sudafrica, a Pinnacle Point. Gli utensili in pietra che sono stati esaminati recentemente sono stati invece trovati nella Grotta di Qesem, in Israele, sito archeologico dove già furono scoperti i resti di un focolare risalente a 300.000 anni fa. Ora, con questo nuovo studio, sappiamo anche che i primi ominidi che l'abitavano sapevano usare il fuoco per lavorare le lame e ottenere  oggetti necessari per la vita quotidiana. 

Diverse temperature. I ricercatori hanno esaminato due tipi di utensili in selce e, combinando l'utilizzo di spettroscopia e apprendimento automatico (machine learning), hanno potuto stabilire a quali differenti temperature siano stati lavorati: le lame venivano plasmate a una temperatura relativamente bassa di 259°C mentre le schegge a 413°C. Infatti, a 447°C, la selce si danneggiava: subiva microfratture rompendosi in pot-lids, "cupole" di materiale che si staccavano a causa dell'eccessivo calore (o di caratteristiche del materiale stesso, come la presenza di bolle d'aria).

Come uno smartphone. «Non sappiamo in che modo gli abitanti della grotta di Qesem abbiano imparato a utilizzare il fuoco per plasmare la selce a diverse temperature, né in che modo riuscissero a misurare la temperatura raggiunta», affermano gli autori della ricerca. «Si tratta di una tecnologia incredibile per l'epoca, paragonabile a quella del telefono cellulare e dei computer ai giorni nostri. Una tecnologia che ha permesso ai nostri antenati di sopravvivere e prosperare».

20 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us