Storia

Da quando lavoriamo gli oggetti con il fuoco?

Nella Grotta di Qesem, in Israele, sono stati ritrovati degli utensili in pietra lavorati 300.000 anni fa: sarebbero le prove più antiche della nostra capacità di servirci del fuoco a diverse temperature.

La scoperta del fuoco, un milione di anni fa, permise agli ominidi che ci hanno preceduto di scaldarsi, proteggersi dai predatori e cuocere il cibo. Una nuova ricerca pubblicata su Nature Human Behaviour rivela di più: il fuoco era utilizzato già 300.000 anni fa per lavorare armi e utensili.

La Grotta di Qesem. Prima di oggi, le prove più antiche dell'utilizzo del fuoco risalivano a 164.000 anni fa, ed erano state rinvenute in Sudafrica, a Pinnacle Point. Gli utensili in pietra che sono stati esaminati recentemente sono stati invece trovati nella Grotta di Qesem, in Israele, sito archeologico dove già furono scoperti i resti di un focolare risalente a 300.000 anni fa. Ora, con questo nuovo studio, sappiamo anche che i primi ominidi che l'abitavano sapevano usare il fuoco per lavorare le lame e ottenere  oggetti necessari per la vita quotidiana. 

Diverse temperature. I ricercatori hanno esaminato due tipi di utensili in selce e, combinando l'utilizzo di spettroscopia e apprendimento automatico (machine learning), hanno potuto stabilire a quali differenti temperature siano stati lavorati: le lame venivano plasmate a una temperatura relativamente bassa di 259°C mentre le schegge a 413°C. Infatti, a 447°C, la selce si danneggiava: subiva microfratture rompendosi in pot-lids, "cupole" di materiale che si staccavano a causa dell'eccessivo calore (o di caratteristiche del materiale stesso, come la presenza di bolle d'aria).

Come uno smartphone. «Non sappiamo in che modo gli abitanti della grotta di Qesem abbiano imparato a utilizzare il fuoco per plasmare la selce a diverse temperature, né in che modo riuscissero a misurare la temperatura raggiunta», affermano gli autori della ricerca. «Si tratta di una tecnologia incredibile per l'epoca, paragonabile a quella del telefono cellulare e dei computer ai giorni nostri. Una tecnologia che ha permesso ai nostri antenati di sopravvivere e prosperare».

20 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us