Speciale
Storia in podcast
Storia

Da Marco Polo a Xi Jinping: la Via della Seta

Sul podcast di Focus Storia, fascino, misteri e leggende attorno alla Via della Seta.

La Via della Seta si sviluppava per circa 8.000 km e non era... un'unica via. Si trattava piuttosto di un reticolo di itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'Impero cinese e quello romano.

Focus Storia 150
Su Focus Storia 150 (in edicola): le rivolte che nei secoli hanno infiammato gli animi e scosso il potere. E poi: ruffiani e adulatori, le strane coppie della Storia, il Vietnam senza pace... © Focus

Sono giorni che si discute sull’opportunità per l’Italia di aderire alla Belt and Road Initiative, il progetto della Cina di Xi Jinping di creare nuove rotte commerciali con l’Europa.

Focus Storia ha chiesto a Duilio Giammaria, conduttore televisivo e autore del libro Seta e veleni. Racconti dall'Asia Centrale (Feltrinelli) di raccontarci la magia, il fascino, i misteri e le leggende che nella Storia hanno contraddistinto le "vie della seta".

Podcast curato e condotto da Francesco De Leo

------------

Seguici anche su Facebook e, per appassionati di storia militare, sul nostro Gruppo Focus Storia Wars. Ma anche su Twitter.

Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.

Ti piace la storia e vorresti ricevere Focus Storia comodamente a casa tua? Scopri la nostra rivista con un abbonamento di 6 mesi.

27 marzo 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us