Come tante altre espressioni e modi dire che affondano le radici nella storia, anche la frase "Parigi val bene una messa" risale a molti secoli fa. In particolare alla fine del '500 quando la Francia era devastata da una terribile guerra civile.
Il conflitto è conosciuto come la guerra dei "tre Enrichi": Enrico di Navarra alla guida degli Ugonotti (chi erano gli Ugonotti?) che erano di religione protestante; Enrico di Guisa con la Santa Lega che era cattolica; Enrico III che era il re di Francia.
Ecco la frase. Alla fine della sanguinosa guerra vinse Enrico di Navarra che abiurò il calvinismo per il cattolicesimo pur di conquistare Parigi, nella quale fu incoronato re nel 1594.
Si dice che, prima di farsi cattolico, abbia pronunciato appunto la celebre frase "Parigi val bene una messa" perché disposto a rinunciare alla sua religione pur di conquistare il regno di Francia. Ecco perché ancora oggi l'espressione si usa quando si vuole sottolineare che vale la pena compiere anche un sacrificio se questo consente poi di raggiungere un risultato, nel complesso, superiore.